Scozzari e Associati è uno studio legale i cui ambiti di specializzazione riguardano i settori del diritto penale, civile e del diritto amministrativo. Lo Studio ha tre sedi operative: Palermo, Agrigento e Milano. I professionisti dello studio prestano scrupolosa cura alle questioni processuali…
News Scozzari e Associati
D.LGS.231/01 ANCORA CONTRASTI SULLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEI PROCESSI PER ILLECITO 231
Il testo di riforma messo a punto dal Ministero della Giustizia riguardante la responsabilità degli enti sembra tacere sull’importante questione riguardante le diverse posizioni che l’ente può...
D.LGS.231/01 I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DI SOCIETÀ COLLEGATE
Con la sentenza n.14343 depositata l’11 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa dipendente da reato ex D. Lgs.231/01 in caso di illecito...
D.LGS.231/01 IN ARRIVO RIFORMA SULLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI
Il Ministero della Giustizia ha messo a punto un testo di riforma della normativa riguardante la responsabilità degli enti che, se approvato, potrebbe determinare profondi cambiamenti della...
D.LGS.231/01 CITAZIONE DIRETTA PER GLI ENTI QUANDO PREVISTA PER IL REATO PRESUPPOSTO
Con la sentenza n.8369/2025, la V Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che trova applicazione anche nei procedimenti nei confronti degli enti per responsabilità ex D.lgs. 231/01...
REATI TRIBUTARI SOLIDARIETÀ TRA GLI INDAGATI SOLO IN CASO DI IMPOSSIBILITÀ DI RICOSTRUIRE I SINGOLI PROFITTI
La Terza Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sent. n.9973/2025, ha confermato un importante principio già affermato dalle Sezioni Unite in tema di sequestri e confische nei reati...
RIFORMA NORDIO: IN APPELLO NESSUN OBBLIGO PER IL DIFENSORE DI FIDUCIA DI DEPOSITARE MANDATO AD IMPUGNARE
In applicazione del principio “tempus regit actum”, la Corte di Cassazione, con la sentenza n.8375/2025, ha accolto il ricorso presentato da un imputato avverso la decisione con cui la Corte di...
LEGITTIMO IMPEDIMENTO: ANCHE UN IMPEGNO SUBENTRATO SUCCESSIVAMENTE PUÒ ESSERE CONSIDERATO PREVALENTE RISPETTO AD ALTRO PREESISTENTE
Con la sentenza n. 7276/2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di istanza di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento. In particolare, la Corte ha...
I LIMITI AL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE
Il Regolamento UE 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio mira a disciplinare il riutilizzo dell’acqua al fine di migliorare la sostenibilità dei sistemi di approvvigionamento idrico....
D.LGS.231/01 IL SEQUESTRO PREVENTIVO DEVE ESSERE ISPIRATO ALLA PROPORZIONALITÀ LUNGO TUTTA LA FASE DELLA SUA EFFICACIA
In tema di responsabilità dell’ente ex D. Lgs.231/01, quando a questo sia applicato il sequestro preventivo impeditivo, il giudice deve tener conto del principio di proporzionalità non solo nella...
D.LGS.231/01 LE NORME SULLA RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI SI APPLICANO ANCHE ALLE SRL UNIPERSONALI
Con la sentenza n.42611/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio di diritto riguardante l’applicabilità alle S.r.l. unipersonali della disciplina relativa alla...
D.LGS.231/01 IN CASO DI PATTEGGIAMENTO OBBLIGATORIA LA CONFISCA DEI BENI DI PROVENIENZA ILLECITA ANCHE IN ASSENZA DI UN ACCORDO TRA LE PARTI
Nell’ambito dei procedimenti a carico dell’ente per responsabilità ex Decreto 231, con la sentenza di patteggiamento, il giudice deve sempre applicare anche la sanzione della confisca del profitto...
AMMISSIBILE IL CONTROLLO GIUDIZIARIO DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA ANCHE IN ASSENZA DI RICORSO CONTRO IL PROVVEDIMENTO ORIGINARIO
Con la sentenza n.5514/2025, la Cassazione penale ha chiarito i dubbi relativi alla sussistenza del presupposto per la richiesta di controllo giudiziario dell’informazione di interdittiva...
D.LGS.231/01 L’IMPRESA CHE NON ADOTTA UN MODELLO ORGANIZZATIVO RISCHIA DI INCORRERE IN GRAVI CONSEGUENZE COME IL SEQUESTRO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA
L’importanza e la necessità di adottare un adeguato Modello 231 è stata rimarcata dalla seconda sezione penale della Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n.47/2025. Nella sentenza in...
L’IMPORTANZA DEL “WHISTLEBLOWING” NELLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE E NELL’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Il luogo di lavoro è il posto in cui le persone trascorrono la maggior parte del proprio tempo. Per questo motivo, un’importante sfida che i manager si trovano ogni giorno ad affrontare, è quella...
D.LGS.231/01 BANDO ISI INAIL 2024/2025 INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE ADOTTANO UN MODELLO 231
Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo bando ISI INAIL 2025. Il bando si rivolge ad enti e imprese, anche individuali e costituisce una importante opportunità...