Scozzari e Associati è uno studio legale i cui ambiti di specializzazione riguardano i settori del diritto penale, civile e del diritto amministrativo. Lo Studio ha tre sedi operative: Palermo, Agrigento e Milano. I professionisti dello studio prestano scrupolosa cura alle questioni processuali…
News Scozzari e Associati
D.LGS.231/01 LEGITTIMA LA CONFISCA NEI CONFRONTI DELL’ENTE ANCHE IN CASO DI ASSOLUZIONE DELL’AMMINISTRATORE DI DIRITTO
Con la sentenza n.36683/2025, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittima la confisca disposta ai sensi del D. Lgs.231/01 nei confronti dell’ente, nell’ipotesi in cui l’amministratore di diritto...
NON SI APPLICANO I TERMINI DI DECADENZA NEI CONFRONTI DEL TERZO IN BUONA FEDE IN CASO DI CONFISCA EX D.LGS.231/01
Con la sent. n.34079/2025, la terza Sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa in tema di termini di decadenza per la richiesta di restituzione in caso di confisca ai sensi dell’art.19...
D.LGS.231/01 NUOVI REATI PRESUPPOSTO E NUOVE SANZIONI IN CASO DI ILLECITI AMBIENTALI
Il decreto legge 116/2025, come modificato dalla legge di conversione n.147 del 3 ottobre 2025 ha introdotto importanti novità in materia di responsabilità degli enti per illeciti ambientali....
D.LGS.231/01 RESPONSABILITÀ DELL’ENTE E SEQUESTRO PREVENTIVO ESSENZIALE LA PERTINENZIALITÀ DEL BENE AL FATTO DI REATO
Con la sentenza n.32941/2025 la prima Sezione Penale della Corte di Cassazione si è espressa in merito ai criteri che devono sussistere affinché possa considerarsi legittimo il sequestro...
D.LGS.231/01 I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ IN CAPO AI SOGGETTI SUBORDINATI E AI SOGGETTI APICALI
Con la sent. n.30602/2025, la Suprema Corte ha chiarito i limiti e le condizioni del modello di imputazione della responsabilità amministrativa dell’ente previsto dal Decreto 231. In...
D.LGS.231/01 REATI AMBIENTALI. IL VANTAGGIO DA CUI DIPENDE L’ESISTENZA DEL REATO CONSISTE NEL RISPARMIO ILLECITO DEI COSTI
Con la sentenza n.27669/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio in tema di responsabilità dell’ente ex Decreto 231, nell’ipotesi specifica di commissione di reato di...
D.LGS.231/01 L’IMPORTANZA DI UN ADEGUATO MODELLO 231 PER LE IMPRESE COLPITE DA INFORMAZIONE ANTIMAFIA INTERDITTIVA
Con la sent.n.29450/2025, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha sottolineato la rilevanza dell’adozione di un adeguato Modello organizzativo al fine di dimostrare la volontà di...
D.LGS.231/01 I GIUDICI CENSURANO I MODELLI ORGANIZZATIVI NON ADERENTI ALLA REALTÀ E AI RISCHI DELLA SINGOLA IMPRESA
Non di rado, nella realtà di molte piccole e medie imprese, vengono adottati Modelli di organizzazione, gestione e controllo che potrebbero definirsi un “copia e incolla”, in quanto vengono...
D.LGS.231/01 RESPONSABILITÀ DELL’ENTE E SANZIONI INTERDITTIVE QUANDO IL PROFITTO PUÒ CONSIDERARSI DI RILEVANTE ENTITÀ
Con la sentenza n.23329, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito un importante principio ai fini dell’applicazione delle sanzioni interdittive nei confronti dell’ente. In...
INTERDITTIVA ANTIMAFIA. LA CORTE ESTENDE GLI EFFETTI DELLA SOSPENSIONE FINO ALL’INTERVENTO DEL PREFETTO
Con la sentenza n.109/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 34-bis, comma 7, del Codice antimafia, nella parte in cui non prevede che la sospensione...
D.LGS. 231/01 LE NUOVE SFIDE POSTE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
La rapida e tumultuosa innovazione tecnologica dell’ultimo decennio pone, oggi, inedite sfide anche alla disciplina della responsabilità dell’ente ex Decreto 231. Infatti, l’intelligenza...
D.LGS.231/01 LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE NON PUÒ FARSI DISCENDERE IN AUTOMATICO DALL’AFFERMAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELL’IMPUTATO PERSONA FISICA
In tema di responsabilità ex Decreto 231, la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.19333/2025, ha categoricamente escluso che dalla semplice affermazione della responsabilità...
D.LGS.231/01 NECESSARIO RAPPORTO “QUALIFICATO” PER DARE LUOGO A RESPONSABILITÀ DELL’ENTE. NON È TALE IL RAPPORTO DI CONSULENZA.
Con l’interessante sentenza n.19096/2025, la Suprema Corte ha delineato i criteri di imputazione soggettiva della responsabilità degli enti. Partendo dal dettato normativo di cui all’art.5 del...
D.LGS.231/01 ANCORA CONTRASTI SULLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEI PROCESSI PER ILLECITO 231
Il testo di riforma messo a punto dal Ministero della Giustizia riguardante la responsabilità degli enti sembra tacere sull’importante questione riguardante le diverse posizioni che l’ente può...
D.LGS.231/01 I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DI SOCIETÀ COLLEGATE
Con la sentenza n.14343 depositata l’11 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa dipendente da reato ex D. Lgs.231/01 in caso di illecito...


