Inquinamento idrico. Scarico industriale non autorizzato. T. U. Ambientale. Discrimine modalità di scarico.
La Corte di cassazione con la sentenza 5738/2023 ha stabilito il discrimine tra il reato di scarico non autorizzato di acque reflue industriali (artt. 124 e 137, co. 1, del T. U. ambiente) e la fattispecie di smaltimento non autorizzato di rifiuti (acque reflue).
Secondo il supremo consesso in presenza di un sistema stabile di collettamento acque funzionale al sistema produttivo industriale è applicabile la disciplina relativa alla fattispecie di scarico non autorizzato; nel caso in cui lo sversamento di acque reflue sia occasionale, e quindi non strutturale, si è in presenza della fattispecie di abbandono o smaltimento illecito di rifiuti.
#inquinamentoidrico #scaricoindustrialenonautorizzato #TUAmbientale #discriminemodalitàscarico #reatiambientali
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaWhite list. Il rigetto dell’iscrizione della Prefettura può dar vita al ricorso al controllo giudiziario. Importante decisione della Cassazione.
La Corte di Cassazione con la sent. 2156/23 ha stabilito che in caso di rigetto o di diniego di rinnovo di iscrizione di una impresa nella “White list” della Prefettura, questa può volontariamente richiedere il controllo giudiziario (art. 34 bis co. 6 – d.lgs. 159/11). Si tratta di una sentenza “miliare” perché finalmente sgombera il campo dalle ambiguità che fino ad oggi ha pervaso la delicata materia in tema di prevenzione antimafia. Questa sentenza seppur espressa da una sezione semplice della S.C. ha il merito non solo di creare un importante precedente giurisprudenziale, ma soprattutto di equiparare l’interdittiva antimafia al diniego di iscrizione nella white list. Gli effetti di questa equiparazione si traducono in un notevole ampliamento delle garanzie per le imprese che subiscono l’ostativo provvedimento prefettizio. La sentenza in commento da una quanto mai auspicata interpretazione costituzionalmente orientata (dell’art. 34 bis co. 6 – d.lgs. 159/11) consente di superare quel limite legislativo che creava una imbarazzante disparità tra i due istituti (Interdittiva e White list).
#whitelist #prefetture #interdittivaantimafia #controllogiudiziario #antimafia #leggiantimafia
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaDAL GOVERNO. REATI TRIBUTARI. SCUDO PENALE. PREMIALITÀ FISCALE.
Ieri è stato approvato un DL relativo a queste fattispecie: (1) omesso versamento ritenute (oltre €150 mila annui), (2) omesso versamento IVA (oltre € 250 mila annui), (3) indebita compensazione crediti (oltre € 50 mila annui).
In altri termini non scatta la sanzione penale se il contribuente definisce bonariamente l’accordo con il fisco, quindi rientrando dai sopra soglia.
Il governo preferisce intraprendere la strada della premialità del contribuente “disciplinato” che intende saldare il proprio debito con il fisco. Il vantaggio ulteriore consiste nel fatto che il contribuente pagherebbe un diciottesimo delle sanzioni.
Ovviamente bisogna attendere il testo che sarà approvato dai due rami del Parlamento.
#reatitributari #dlgoverno #omessoversamentoritenute #omessoversamento iva #iva #compensazionecrediti #scudopenale #premilitacontribuente #fisco
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaConsiglio Nazionale Forense (CNF). Codice deontologico. Sanzione disciplinare per omessa informazione al cliente
Il CNF con la sentenza n. 207/22 ha confermato la sanzione disciplinare della censura nei confronti di un avvocato che aveva omesso di informare il proprio cliente sull’andamento e sugli esiti del processo, ancorché il cliente abbia preso parte alle udienze.
Il CNF condivide la sanzione applicata (per condotta posta in essere in violazione dell’art 27 CDF) dal COA competente perché si legge “l’avvocato deve fornire al cliente informazioni chiare, intellegibili ed esaustive, e tale dovere non viene meno sol perché relative ad eventi cui lo stesso cliente abbia personalmente partecipato”.
La decisione è assolutamente condivisibile.
#CNF #codicedeontologico #sanzionedisciplinare #omessainformazionecliente
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaReati tributari. Beneficio penale per chi paga prima del dibattimento. Omesso versamento IVA.
Con la sentenza n. 1073/2023 la Suprema Corte ha statuito che l’integrale pagamento del debito tributario prima del dibattimento determina una causa di non punibilità (ex art. 13 dlgs 74/00). Tale pagamento, secondo la Corte, può avvenire non solo in un’unica soluzione ma anche attraverso le procedure conciliative, di adesione all’accertamento, rottamazione e del ravvedimento operoso (senza alcun aggravio ulteriore). Qualche dubbio giurisprudenziale residua nel caso di parziale pagamento, pur in presenza di una delle suddette procedure. L’orientamento della Corte è, comunque, verso la soluzione positiva. #Reatitributari #nonpunibilità #OmessoversamentoIVA #IVA
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaInterdittiva Antimafia. DLGS 231/01. Modello organizzativo. Irrilevanza in presenza del condizionamento mafioso in atto.
L’art. 34 bis del DLGS 159/11 (Codice Antimafia) prevede la possibilità, per l’impresa in “odore” di condizionamento mafioso (quindi destinataria o in procinto di una Interdittiva antimafia) di accedere al “controllo giudiziario”. Questo istituto si basa su un giudizio prognostico favorevole per l’impresa, ossia che questa possa tornare ad operare in assenza di condizionamento mafioso.
La S.C., con la sentenza n. 11326/23, ha ribadito che l’eventuale adozione del modello ex DLGS 231/01 è irrilevante se viene riscontrata la “non occasionalità “ e, quindi per converso, la attuale e persistente permeabilità della stessa al fenomeno mafioso.
Secondo la Corte il modello ex 231 è irrilevante, res sic stantibus, anche se adottato dopo il ricevimento dell’ Interdittiva.
#InterdittivaAntimafia #DLGS231/01 #Modelloorganizzativo #Irrilevanza modello #leggiantimafia #codiceantimafia
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaAutorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il rilascio dell’AIA non estingue il reato.
La suprema Corte con la sentenza 398/23 ha statuito che il rilascio dell’AIA non estingue il reato (ex art. 29-quattuordecies Dlgs 152/06), consumato antecedentemente al rilascio, ma costituisce un presupposto per continuare a esercitare legittimamente in futuro la propria attività.
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaSicurezza sul lavoro. Delega di funzioni. Esonero responsabilità datore di lavoro.
In linea generale il datore di lavoro è sempre responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro. Ma tale regola subisce una eccezione nel caso il cui il datore di lavoro abbia dato una delega ad un altro soggetto, conferendogli i poteri di controllo in materia di sicurezza dei lavoratori e prevenzione degli infortuni.
La S.C. (sent. 8476/23) chiarisce che ai sensi dell’art. 16 (Dlgs 81/08) la delega può essere validamente conferita ad un singolo consigliere “esecutivo” oppure ad un “comitato esecutivo”. In entrambi i casi il datore di lavoro è esonerato da responsabilità in primo luogo se opera i dovuti controlli sulla condotta del delegato, in secondo luogo se verifica i flussi informativi aziendali. In altri termini i giudici di merito devono verificare se si è o meno verificato il “passaggio” della posizione di garanzia.
#Sicurezzalavoro #Delegafunzioni #Esoneroresponsabilità #datore di lavoro
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaAppello penale. Riforma Cartabia. Attenzione alle trappole dell’inammissibilità.
Con la riforma Cartabia (dlgs 150/22) l’appello penale sarà ammissibile se contiene oltre ad (1) una censura puntuale della sentenza di primo grado (si spera questo valga anche per gli appelli promossi dai PPMM), anche (2) la dichiarazione di domicilio (che deve essere ripetuta in appello) e (3) del mandato ad impugnare (in caso di imputato assente).
Ed infine la rinnovazione delle prove sarà ammessa solo con riferimento alle prove integrative, diversamente da quanto disposto oggi dalla costante giurisprudenza delle S.U..
#appellopenale #riformacartabia #inammissibilità
on. avv. Giuseppe Scozzari
ContinuaCorte di Appello di Venezia. Sentenza 4 gennaio 2023. L’ODV ELEMENTO CENTRALE DI VIGILANZA.
La Corte di Appello di Venezia con una lunghissima sentenza ha ribadito che tra l’Organismo di Vigilanza di una società ed il board aziendale non può esserci “osmosi”, perché in tal caso ci si troverebbe innanzi un organismo (l’ODV) la cui presenza ed i cui controlli di fatto si rivelano effimeri ed inefficaci. La vicenda riguarda il caso che ha coinvolto i vertici della BP di Vicenza, nella quale secondo la Corte di Appello l’ODV non era indipendente in quanto i tre compenetri erano a vario modo e titolo asserviti alla proprietà.
on. avv. Giuseppe Scozzari
Continua