24 ottobre 2023 NEWS
D.LGS.231/01. LA CANCELLAZIONE DELL’ENTE DAL REGISTRO COMPORTA L’ESTINZIONE DEL GIUDIZIO
Con la sent. n.1419/2023 la Corte di appello di Milano, pronunciandosi in tema di responsabilità da reato dell’ente ex D.Lgs.231/01, ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una società cancellata dal Registro in seguito a liquidazione. La riforma del diritto societario ha comportato, infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2004, l’estinzione della persona giuridica come conseguenza...Continua24 ottobre 2023 NEWS
CONDOMINIO: ESONERO DALLE SPESE INERENTI LA MANUTENZIONE E LA CONSERVAZIONE DELL’ANTENNA CENTRALIZZATA IN ASSENZA DI RICEZIONE DEL SEGNALE TV. (artt. 1120 e 1122 bis c.c.)
La normativa recente si pone l’obbiettivo di favorire le innovazioni e la centralizzazione degli impianti nei condomini, si fa riferimento agli interventi in materia di: sicurezza e salubrità degli edifici; eliminazione delle “barriere architettoniche”; installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; la ricezione radiotelevisiva e l’accesso a qualunque altro genere...Continua6 ottobre 2023 NEWS
D.LGS. 231/01. DECRETO “OMNIBUS”. RAFFORZATA LA DISCIPLINA IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
Sì della Camera e del Senato al decreto legge omnibus. Il d.l. 105/2023 approvato dalle camere in via definitiva il 4 ottobre 2023, introduce importanti novità in materia di giustizia. Le disposizioni di maggiore interesse penalistico riguardano la disciplina delle intercettazioni, la tutela dell’ambiente e la responsabilità amministrativa dell’ente derivante da reato. L’art. 6 ter al secondo...Continua5 ottobre 2023 NEWS
CANONE IDRICO DIMEZZATO SE L’ACQUA FORNITA NON E’ POTABILE (Tribunale di Nuoro sentenza n. 412/2023)
Con la sentenza n.412/2023 il Tribunale di Nuoro è intervenuto sulla questione relativa alla fornitura e alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano; detta sentenza, si pone fra la vecchia (d.lgs. n. 31/2001 abrogato) e la nuova disciplina (d.lgs. n. 18/2023, in attuazione della direttiva europea 2020/2184) entrata in vigore nel marzo del 2023. Brevemente, il nuovo d.lgs. n. 18/2023,...Continua5 ottobre 2023 NEWS
RESPONSABILITÀ DELL’ENTE: NECESSARIA CONCRETA ATTUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA
Con la sent. n.38025/2022 la IV sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al riconoscimento dell’attenuante prevista per le sanzioni pecuniarie applicate all’ente ex D.Lgs. 231/01, in caso di adozione del modello organizzativo. La norma di riferimento è contenuta all’art. 12, comma 2, lett. b, del citato decreto ai sensi del quale: “La sanzione è ridotta da un terzo...Continua22 settembre 2023 NEWS