8 novembre 2023 NEWS
“WHISTLEBLOWING” DA CONFINDUSTRIA LA GUIDA OPERATIVA PER GLI ENTI PRIVATI IN MATERIA DI SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE
Il D.Lgs. 24/2023, cd Decreto Whistleblowing, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2019/1937 riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione”. La nuova disciplina mira a stabilire norme comuni per favorire l’emersione di condotte illecite, garantendo, al contempo, adeguata tutela al cd “segnalante”, ovvero colui che decide di fare delle...Continua30 ottobre 2023 NEWS
D.LGS.231/01. DEI REATI COLPOSI POSTI IN ESSERE DALL’AMMINISTRATORE DI FATTO RISPONDE ANCHE L’AMMINISTRATORE DI DIRITTOD.LGS.231/01. DEI REATI COLPOSI POSTI IN ESSERE DALL’AMMINISTRATORE DI FATTO RISPONDE ANCHE L’AMMINISTRATORE DI DIRITTO
La Corte di Cassazione con sent. n. 42236/2023 ha definito la portata di un importante principio in tema di responsabilità da reato dell’ente. A venire in rilievo, nella pronuncia della Suprema Corte, è la commissione di reati da parte di quei soggetti in posizione apicale (persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione) cui ha riguardo l’art. 5 del D.Lgs....Continua26 ottobre 2023 NEWS
CONDOMINIO: IL COMUNE NON PUO’ MULTARE IL CONDOMINIO PER INFRAZIONI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (Cass. Sez. Civile, sent. n. 29427/2023)
La Cassazione, con la sentenza in commento, ha annullato la delibera emessa dal Comune di Roma con la quale venivano irrogate sanzioni (da 50 a 300 euro) ai condomini e agli amministratori condominiali (in solido) per violazione del regolamento comunale sull’irregolare conferimento dei rifiuti nei cassonetti posti all’interno di una proprietà privata (condominio). Nel caso, il Comune di Roma...Continua26 ottobre 2023 NEWS
Interdittiva Antimafia: si agli aiuti alle aziende in crisi in caso di informativa antimafia.
Con una importante sentenza (n. 43266/23) la Cassazione ha statuito che un’azienda in crisi che ha ricevuto una informativa antimafia, non perde il diritto agli aiuti statali. Secondo la S.C., infatti, l’informativa antimafia non essendo un provvedimento definitivo, visto che può essere revocato, non determina la preclusione all’accesso agli aiuti statali. Secondo la Corte sia l’informativa...Continua24 ottobre 2023 NEWS
D.LGS.231/01. LA CANCELLAZIONE DELL’ENTE DAL REGISTRO COMPORTA L’ESTINZIONE DEL GIUDIZIO
Con la sent. n.1419/2023 la Corte di appello di Milano, pronunciandosi in tema di responsabilità da reato dell’ente ex D.Lgs.231/01, ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una società cancellata dal Registro in seguito a liquidazione. La riforma del diritto societario ha comportato, infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2004, l’estinzione della persona giuridica come conseguenza...Continua24 ottobre 2023 NEWS