6 ottobre 2023 NEWS
D.LGS. 231/01. DECRETO “OMNIBUS”. RAFFORZATA LA DISCIPLINA IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
Sì della Camera e del Senato al decreto legge omnibus. Il d.l. 105/2023 approvato dalle camere in via definitiva il 4 ottobre 2023, introduce importanti novità in materia di giustizia. Le disposizioni di maggiore interesse penalistico riguardano la disciplina delle intercettazioni, la tutela dell’ambiente e la responsabilità amministrativa dell’ente derivante da reato. L’art. 6 ter al secondo...Continua5 ottobre 2023 NEWS
CANONE IDRICO DIMEZZATO SE L’ACQUA FORNITA NON E’ POTABILE (Tribunale di Nuoro sentenza n. 412/2023)
Con la sentenza n.412/2023 il Tribunale di Nuoro è intervenuto sulla questione relativa alla fornitura e alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano; detta sentenza, si pone fra la vecchia (d.lgs. n. 31/2001 abrogato) e la nuova disciplina (d.lgs. n. 18/2023, in attuazione della direttiva europea 2020/2184) entrata in vigore nel marzo del 2023. Brevemente, il nuovo d.lgs. n. 18/2023,...Continua5 ottobre 2023 NEWS
RESPONSABILITÀ DELL’ENTE: NECESSARIA CONCRETA ATTUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA
Con la sent. n.38025/2022 la IV sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al riconoscimento dell’attenuante prevista per le sanzioni pecuniarie applicate all’ente ex D.Lgs. 231/01, in caso di adozione del modello organizzativo. La norma di riferimento è contenuta all’art. 12, comma 2, lett. b, del citato decreto ai sensi del quale: “La sanzione è ridotta da un terzo...Continua22 settembre 2023 NEWS
D.LGS.231/01: I PRESUPPOSTI CHE GIUSTIFICANO L’APPLICAZIONE DI UNA MISURA CAUTELARE INTERDITTIVA NEI CONFRONTI DELL’ENTE
Con la sent. n. 17371/23 la II sezione penale della Corte di Cassazione ha fatto chiarezza circa la questione dei presupposti in presenza dei quali è possibile applicare la misura cautelare dell’interdizione dall’esercizio dell’attività ai sensi del D.Lgs.231/01. L’art.13 del citato decreto dispone che: “Le sanzioni interdittive si applicano in relazione ai reati per i quali sono...Continua13 settembre 2023 NEWS
D.Lgs 231/01. IL MANTENIMENTO DI UN MACCHINARIO VECCHIO ED IRREGOLARE, DAL CUI UTILIZZO DISCENDA UN INFORTUNIO PER IL LAVORATORE, COMPORTA LA CONFIGURABILITÀ DEL REATO DI LESIONI COLPOSE IN CAPO ALL’ENTE.
Con la sent. n. 2848/2020 la Corte di Cassazione ha ribadito la sussistenza della responsabilità da reato dell’ente in caso di violazione della normativa antinfortunistica. Ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n.231/01, infatti, con riguardo all’imputazione oggettiva della responsabilità all’ente, è necessario che il reato presupposto sia commesso da persone che rivestono funzioni di...Continua11 agosto 2023 NEWS