19 luglio 2023 NEWS
WHISTLEBLOWING: LE NOVITÀ IN MATERIA DI SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE
Il D.Lgs. 24/2023 (cd Decreto Whistleblowing), emanato in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, ha rafforzato la disciplina italiana in materia di segnalazione di condotte illecite, offrendo maggiori tutele ai cd whistleblower. Il “whistleblower”, o “segnalante”, è colui che, testimone di un illecito o una irregolarità sul luogo di lavoro, decide di...Continua11 luglio 2023 NEWS
LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE DEVE ESSERE ACCERTATA ANCHE IN CASO DI PRESCRIZIONE DEL REATO PRESUPPOSTO
Con la sentenza n. 21640/2023 la Corte di Cassazione ha ulteriormente specificato la portata del principio di autonomia della responsabilità dell’ente nel caso di declaratoria di prescrizione del reato presupposto. La norma di riferimento è sancita dall’art. 8, co.1 lett. b) del D. Lgs. 231/01, il quale prevede che “la responsabilità dell’ente sussiste anche quando il reato si estingue per...Continua4 luglio 2023 NEWS
PRINCIPIO DI AUTONOMIA DELLA RESPONSABILITÀ: LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE SUSSISTE ANCHE QUANDO L’AUTORE DEL REATO NON È STATO IDENTIFICATO
Con la sentenza n.10143/2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio di diritto inerente l’annosa tematica della responsabilità dell’ente derivante da reato. L’art.8 del D.Lgs. 231/01 dispone che “La responsabilità dell’ente sussiste anche quando: a) l’autore del reato non è stato identificato o non è imputabile; b) il reato si estingue per una causa diversa...Continua4 luglio 2023 NEWS
VIOLAZIONE DISCIPLINA ANTINFORTUNISTICA: L’ESIGUITÀ DEL RISPARMIO DI SPESA NON ESCLUDE LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
In materia di responsabilità da reato dell’ente, la Corte di Cassazione, con sent. n.33976/2022, ha stabilito che il criterio di imputazione oggettiva dell’illecito sussiste anche in presenza di un risparmio di spesa legato all’inosservanza della disciplina antinfortunistica esiguo, ma apprezzabile. Perché possa configurarsi la responsabilità dell’ente, è necessario che il reato sia commesso...Continua19 giugno 2023 NEWS
RESPONSABILITÀ DA REATO DELL’ENTE. NECESSARIA LA “COLPA DI ORGANIZZAZIONE” OLTRE ALLA MANCANZA O INIDONEITÀ DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE
Con la sent. n.21704/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità da reato degli enti. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della configurabilità di detta responsabilità, è necessaria la dimostrazione della cd “colpa di organizzazione”, che è distinta dalla colpa degli autori del reato e si fonda sul “rimprovero derivante dall’inottemperanza da...Continua14 giugno 2023 NEWS