11 agosto 2023 NEWS
DECRETO 231/01. SICUREZZA SUL LAVORO E RESPONSABILITÀ: LE NUOVE LINEE GUIDA INAIL
Con le nuove linee guida rese disponibili sul proprio sito l’INAIL fornisce le direttive per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro. L’istituto fornisce alle imprese un importante strumento per rilevare i potenziali rischi e adeguare, di conseguenza, il modello organizzativo in modo da raggiungere l’efficacia esimente...Continua28 luglio 2023 NEWS
Dlgs 74/00. Omessa presentazione dichiarazione. Patteggiamento ammesso anche in assenza del pagamento debito tributario.
La Corte di Cassazione con una importantissima sentenza (n. 31024/23) ha statuito che l’imprenditore che omette la presentazione della dichiarazione (Redditi ed Iva art. 5) può patteggiare la pena anche se non ha assolto al pagamento del debito tributario. La Corte con un ragionamento di straordinaria logicità ha asserito che il pagamento del debito tributario, se assolto nei termini previsti...Continua26 luglio 2023 NEWS
RESPONSABILITÀ DELL’ENTE: IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEVE ESSERE REALIZZATO “SU MISURA” PER CIASCUNA IMPRESA
La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con sent. n.27148/2023, ha specificato le caratteristiche che deve presentare il modello di organizzazione e gestione ai fini dell’esclusione della responsabilità da reato dell’ente. Ai sensi dell’art. 6 co.1, lett a) del d.lgs. 231/01, infatti, “l’ente non risponde se prova che l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente...Continua19 luglio 2023 NEWS
WHISTLEBLOWING: LE NOVITÀ IN MATERIA DI SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE
Il D.Lgs. 24/2023 (cd Decreto Whistleblowing), emanato in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, ha rafforzato la disciplina italiana in materia di segnalazione di condotte illecite, offrendo maggiori tutele ai cd whistleblower. Il “whistleblower”, o “segnalante”, è colui che, testimone di un illecito o una irregolarità sul luogo di lavoro, decide di...Continua11 luglio 2023 NEWS
LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE DEVE ESSERE ACCERTATA ANCHE IN CASO DI PRESCRIZIONE DEL REATO PRESUPPOSTO
Con la sentenza n. 21640/2023 la Corte di Cassazione ha ulteriormente specificato la portata del principio di autonomia della responsabilità dell’ente nel caso di declaratoria di prescrizione del reato presupposto. La norma di riferimento è sancita dall’art. 8, co.1 lett. b) del D. Lgs. 231/01, il quale prevede che “la responsabilità dell’ente sussiste anche quando il reato si estingue per...Continua4 luglio 2023 NEWS