4 luglio 2023 NEWS
VIOLAZIONE DISCIPLINA ANTINFORTUNISTICA: L’ESIGUITÀ DEL RISPARMIO DI SPESA NON ESCLUDE LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
In materia di responsabilità da reato dell’ente, la Corte di Cassazione, con sent. n.33976/2022, ha stabilito che il criterio di imputazione oggettiva dell’illecito sussiste anche in presenza di un risparmio di spesa legato all’inosservanza della disciplina antinfortunistica esiguo, ma apprezzabile. Perché possa configurarsi la responsabilità dell’ente, è necessario che il reato sia commesso...Continua19 giugno 2023 NEWS
RESPONSABILITÀ DA REATO DELL’ENTE. NECESSARIA LA “COLPA DI ORGANIZZAZIONE” OLTRE ALLA MANCANZA O INIDONEITÀ DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE
Con la sent. n.21704/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità da reato degli enti. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della configurabilità di detta responsabilità, è necessaria la dimostrazione della cd “colpa di organizzazione”, che è distinta dalla colpa degli autori del reato e si fonda sul “rimprovero derivante dall’inottemperanza da...Continua14 giugno 2023 NEWS
Amministratore di fatto. Responsabilità penale. Reati tributari.
La Suprema Corte con la sentenza 36556/22 si occupa ancora una volta della responsabilità penale dell’amministratore di fatto relativamente alle fattispecie di reati fiscali. La Corte ribadisce: affinché un soggetto sia qualificato amministratore di fatto non deve avere in capo a se tutti i poteri ma è sufficiente che ci sia una rilevante e continuativa attività gestoria. In altri...Continua14 giugno 2023 NEWS
Reati fiscali. Confisca. Si al patteggiamento tranne se obbligatoria. Dichiarazione fraudolenta. Fattura false.
La Suprema Corte con la sentenza n. 25317/23 (1^ pronuncia sul tema) ha precisato che la nuova formulazione dell’art. 444 cpp (Patteggiamento – modificato dalla Cartabia) non consente il patteggiamento nei casi di confisca obbligatoria. La riforma ha reso possibile, nel caso di pena concordata, l’accordo anche sulle questioni accessorie (ad es. confisca) alla pena. Il patteggiamento...Continua13 giugno 2023 NEWS
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: NECESSARIA RITUALITÀ DELLA DICHIARAZIONE EX ART. 547 C.P.C.
La Corte di Cassazione, con sent. n. 16005 del 07.06.2023, ha ribadito la necessità del rispetto delle forme previste dall’art. 547 c.p.c. ai fini della dichiarazione di quantità del terzo, nel pignoramento presso terzi. Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato dal creditore procedente che ha lamentato la violazione dell’art. 547 c.p.c. da parte del...Continua6 giugno 2023 NEWS