13 giugno 2023 NEWS
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: NECESSARIA RITUALITÀ DELLA DICHIARAZIONE EX ART. 547 C.P.C.
La Corte di Cassazione, con sent. n. 16005 del 07.06.2023, ha ribadito la necessità del rispetto delle forme previste dall’art. 547 c.p.c. ai fini della dichiarazione di quantità del terzo, nel pignoramento presso terzi. Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato dal creditore procedente che ha lamentato la violazione dell’art. 547 c.p.c. da parte del...Continua6 giugno 2023 NEWS
RIFORMA CARTABIA: POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AI BENEFICI PENITENZIARI ANCHE IN ASSENZA DI COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA.
In tema di benefici penitenziari, la Riforma Cartabia ha modificato l’art. 4 bis co.1 bis ord. pen. prevedendo la possibilità di concederli anche in assenza di collaborazione con la giustizia da parte dei detenuti, “purché gli stessi dimostrino l’adempimento delle obbligazioni civili e degli obblighi di riparazione pecuniaria conseguenti alla condanna o l’assoluta impossibilità di...Continua1 giugno 2023 NEWS
SCALA DEI TURCHI!! GESTIONE IN MANO AL PARCO ARCHEOLOGICO??? NON VERO!!!!
In merito alla notizia apparsa sui siti web che ci sarebbe un accordo tra il Comune di Realmonte, la Regione ed il Parco Archeologico di Agrigento, sulle futura gestione della “Scala dei Turchi”, su mandato espresso della famiglia Sciabbarrà comunichiamo che non esiste alcun accordo tra la famiglia Sciabbarrà (legittima proprietaria della Scala dei Turchi) e gli enti sopra indicati. Si fa...Continua31 maggio 2023 NEWS
RECIDIVA REITERATA. INCOSTITUZIONALE IL DIVIETO DI PREVALENZA DELLE ATTENUANTI.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 94 del 2023, ha dichiarato illegittimo il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata. Nella sentenza in esame, il giudice delle leggi si è pronunciato sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Assise d’appello di Torino, in relazione all’art. 69 co. 4 c.p.,...Continua26 maggio 2023 NEWS
Commette reato il PM che nel corso dell’interrogatorio minaccia di arrestare un teste/indagabile.
La Suprema Corte di Cassazione (sent. N.20365/23) ha ritenuto sussistente il reato di violenza privata in capo a due PPMM (caso accaduto alla Procura di Trani), i quali nel corso di un interrogatorio di ben tre testimoni, dolosamente interrogati come persone informate sui fatti e non come indagati (quindi con tutte le garanzie difensive), li hanno minacciati di applicare la misura cautelare...Continua18 maggio 2023 NEWS