8 aprile 2023 NEWS
Dlgs 231/01. Sezioni Unite Penali. Nessuna messa alla prova per le società imputate.
A stabilirlo sono state le Sezioni unite penali, con la sentenza n. 14840/2023. È prevalso l’orientamento più rigoroso, ma penalizzante per le aziende. Secondo la Cassazione l’inapplicabilità alle società dell’istituto della messa alla prova deriva: 1) dal limite della riserva di legge di cui all’art. 25 della Cost.. Nulla poena sine lege, il trattamento sanzionatorio penale nei confronti...Continua6 aprile 2023 NEWS
Dlgs 231/01. Responsabilità dell’ente. Colpa di organizzazione. Responsabilità dell’amministratore diversa da quella dell’ente. Omicidio colposo. Violazione norme sicurezza del lavoro.
Con la sentenza n. 570/23 la Cassazione ha stabilito che la responsabilità dell’amministratore non può essere confusa con quella della società, considerato che la valutazione va fatta su ambiti ben distinti. Il caso esaminato dalla S.C. riguardava una vicenda di omicidio colposo a seguito di violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro. Il principio di diritto affermato dalla Corte in...Continua4 aprile 2023 NEWS
Inquinamento idrico. Scarico industriale non autorizzato. T. U. Ambientale. Discrimine modalità di scarico.
La Corte di cassazione con la sentenza 5738/2023 ha stabilito il discrimine tra il reato di scarico non autorizzato di acque reflue industriali (artt. 124 e 137, co. 1, del T. U. ambiente) e la fattispecie di smaltimento non autorizzato di rifiuti (acque reflue). Secondo il supremo consesso in presenza di un sistema stabile di collettamento acque funzionale al sistema produttivo industriale è...Continua31 marzo 2023 NEWS
White list. Il rigetto dell’iscrizione della Prefettura può dar vita al ricorso al controllo giudiziario. Importante decisione della Cassazione.
La Corte di Cassazione con la sent. 2156/23 ha stabilito che in caso di rigetto o di diniego di rinnovo di iscrizione di una impresa nella “White list” della Prefettura, questa può volontariamente richiedere il controllo giudiziario (art. 34 bis co. 6 – d.lgs. 159/11). Si tratta di una sentenza “miliare” perché finalmente sgombera il campo dalle ambiguità che fino ad oggi ha pervaso la...Continua30 marzo 2023 NEWS
DAL GOVERNO. REATI TRIBUTARI. SCUDO PENALE. PREMIALITÀ FISCALE.
Ieri è stato approvato un DL relativo a queste fattispecie: (1) omesso versamento ritenute (oltre €150 mila annui), (2) omesso versamento IVA (oltre € 250 mila annui), (3) indebita compensazione crediti (oltre € 50 mila annui). In altri termini non scatta la sanzione penale se il contribuente definisce bonariamente l’accordo con il fisco, quindi rientrando dai sopra soglia. Il governo...Continua23 marzo 2023 NEWS