7 marzo 2023 NEWS
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il rilascio dell’AIA non estingue il reato.
La suprema Corte con la sentenza 398/23 ha statuito che il rilascio dell’AIA non estingue il reato (ex art. 29-quattuordecies Dlgs 152/06), consumato antecedentemente al rilascio, ma costituisce un presupposto per continuare a esercitare legittimamente in futuro la propria attività. on. avv. Giuseppe Scozzari Continua2 marzo 2023 NEWS
Sicurezza sul lavoro. Delega di funzioni. Esonero responsabilità datore di lavoro.
In linea generale il datore di lavoro è sempre responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro. Ma tale regola subisce una eccezione nel caso il cui il datore di lavoro abbia dato una delega ad un altro soggetto, conferendogli i poteri di controllo in materia di sicurezza dei lavoratori e prevenzione degli infortuni. La S.C. (sent. 8476/23) chiarisce che ai sensi dell’art. 16 (Dlgs 81/08) la...Continua28 febbraio 2023 NEWS
Appello penale. Riforma Cartabia. Attenzione alle trappole dell’inammissibilità.
Con la riforma Cartabia (dlgs 150/22) l’appello penale sarà ammissibile se contiene oltre ad (1) una censura puntuale della sentenza di primo grado (si spera questo valga anche per gli appelli promossi dai PPMM), anche (2) la dichiarazione di domicilio (che deve essere ripetuta in appello) e (3) del mandato ad impugnare (in caso di imputato assente). Ed infine la rinnovazione delle prove sarà...Continua15 febbraio 2023 NEWS
Corte di Appello di Venezia. Sentenza 4 gennaio 2023. L’ODV ELEMENTO CENTRALE DI VIGILANZA.
La Corte di Appello di Venezia con una lunghissima sentenza ha ribadito che tra l’Organismo di Vigilanza di una società ed il board aziendale non può esserci “osmosi”, perché in tal caso ci si troverebbe innanzi un organismo (l’ODV) la cui presenza ed i cui controlli di fatto si rivelano effimeri ed inefficaci. La vicenda riguarda il caso che ha coinvolto i vertici della BP di Vicenza, nella...Continua26 gennaio 2023 NEWS
Dlgs 231/01 – Cass. Pen ’22 – Interesse – Vantaggio – Colpa di organizzazione. Annullamento condanna.
Va provata la colpa di organizzazione anche se manca il Modello. La sussistenza dell’interesse e del vantaggio vanno provati. Il nesso di causalità necessario per fondare una condanna. Con una importante sentenza (N. 39625/22) la S.C. ha annullato una sentenza di condanna della Corte di Appello avendo rilevato che in mancanza del Modello Organizzativo deve essere comunque provata la...Continua16 gennaio 2023 NEWS