27 ottobre 2022 NEWS
LE NUOVE SANZIONI SOSTITUTIVE DI PENE DETENTIVE BREVI INTRODOTTE DALLA “RIFORMA CARTABIA”
Dal 19 ottobre 2021 è entrata in vigore la legge n. 134 del 27.09.2021 (c.d. “riforma Cartabia”) che enuncia i nuovi principi e i criteri direttivi cui dovranno attenersi i prossimi decreti legislativi che avranno le finalità, fra gli altri, di: “accelerare il processo penale tramite una sua deflazione e digitalizzazione”; “potenziare le garanzie difensive e la tutela delle vittime del reato”;...Continua26 luglio 2022 NEWS
MESSA ALLA PROVA CONCEDIBILE UNA SECONDA VOLTA? SI IN CASO DI CONTINUAZIONE.
Con la recente sentenza n. 174 del 2022 la Corte Costituzionale ha stabilito che la messa alla prova può essere concessa una seconda volta quando i reati contestati in diversi procedimenti siano legati dal vincolo della continuazione, ovvero quando siano stati commessi con un’unica azione od omissione o in esecuzione di un medesimo disegno criminoso. Il presupposto da cui è scaturita la...Continua14 aprile 2022 NEWS
Infortuni sul lavoro. Condotta esorbitante. Responsabilità esclusa del datore di lavoro.
Con la sentenza n. 836/2022 la Suprema Corte ha ribadito un principio sempre più consolidato nella giurisprudenza di legittimità, ossia che la condotta esorbitante del lavoratore esonera da responsabilità penale il datore di lavoro. Con la sentenza in commento la S.C. ha annullato con rinvio la sentenza di condanna della Corte di Appello di Firenze, che confermava la sentenza di primo grado,...Continua13 aprile 2022 NEWS
Quando il Mobbing è Stalking occupazionale. Rischio condanna per il datore di lavoro. Uso illecito del potere disciplinare. Danno al lavoratore.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12827/2022 ha sancito che sussiste il reato di stalking in capo al datore di lavoro se questi minaccia, incolpa disciplinarmente in maniera pretestuosa ed offende ripetutamente il lavoratore determinandone un mutamento di vita. La vicenda riguarda un datore di lavoro che ha costantemente minacciato, sfidato fisicamente ed insultato pubblicamente un...Continua8 aprile 2022 NEWS
Interdittiva Antimafia. Illegittimità. No a persone fisiche.
Il TAR di Reggio Calabria con la sentenza n. 3/22 ha statuito l’illegittimità dell’interdittiva antimafia se emessa nei confronti delle persone fisiche. Nella motivazione il giudice amministrativo ha evidenziato che l’interdittiva può essere emessa nei confronti di soggetti legati ad una attività economica, qualsiasi sia la forma giuridica societaria. Si tratta di una pronuncia assolutamente...Continua16 febbraio 2022 NEWS