8 gennaio 2023 NEWS
INTERDITTIVA ANTIMAFIA. IMPORTANTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE. NESSUN SEQUESTRO PREVENTIVO IN PRESENZA DI UNA SOCIETÀ DEL GRUPPO INTERDETTA.
Con la sentenza n. 49124/22 la Corte di Cassazione ha statuito che anche se una societa di uno stesso gruppo imprenditoriale, pur se governata dalla stessa persona fisica, ha ricevuto una interdittiva antimafia, il sequestro preventivo nei confronti di altra società della stessa compagine va revocato. In altri termini il sequestro preventivo non può colpire una società che ha ricevuto un...Continua20 dicembre 2022 NEWS
Interdittiva antimafia. Controllo Giudiziario.
Il Provvedimento definitivo del Prefetto non è intangibile quindi l’imprenditore dopo un anno può chiedere l’aggiornamento (art. 82 c0. 2° DLGS 159/11). La Cassazione con una interpretazione di estremo rilievo detta la linea ai Prefetti (Sent. 42646/22). #interdettivaantimafia #controllogiudiziario #prefettura #prefetto On. Avv. Giuseppe Scozzari Continua14 dicembre 2022 NEWS
ABBANDONO RIFIUTI. IMPRENDITORE SEMPRE RESPONSABILE IN VIRTÙ DEL PRINCIPIO DELLA “RESPONSABILITÀ CONDIVISA”.
Dura sentenza della cassazione (n. 41809722), secondo la quale il rifiuto va seguito “dalla culla alla tomba”.Si tratta di un principio di diritto consolidato che da sempre ha lasciato dubbi perché mina uno dei principi cardini del diritto penale, ossia della responsabiltà personale. On. Avv. Giuseppe Scozzari Continua6 dicembre 2022 NEWS
OMESSO VERSAMENTO IVA. NESSUNA CAUSA DI FORZA MAGGIORE.
Sussiste il reato di omesso versamento IVA se vi è una totale assenza di azioni mirate alla ristrutturazione aziendale lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 4542/2022. In altri termini non può essere invocata l’esimente della causa di forza maggiore. on. avv. Giuseppe Scozzari Continua27 ottobre 2022 NEWS
LE NUOVE SANZIONI SOSTITUTIVE DI PENE DETENTIVE BREVI INTRODOTTE DALLA “RIFORMA CARTABIA”
Dal 19 ottobre 2021 è entrata in vigore la legge n. 134 del 27.09.2021 (c.d. “riforma Cartabia”) che enuncia i nuovi principi e i criteri direttivi cui dovranno attenersi i prossimi decreti legislativi che avranno le finalità, fra gli altri, di: “accelerare il processo penale tramite una sua deflazione e digitalizzazione”; “potenziare le garanzie difensive e la tutela delle vittime del reato”;...Continua26 luglio 2022 NEWS