14 aprile 2022 NEWS
Infortuni sul lavoro. Condotta esorbitante. Responsabilità esclusa del datore di lavoro.
Con la sentenza n. 836/2022 la Suprema Corte ha ribadito un principio sempre più consolidato nella giurisprudenza di legittimità, ossia che la condotta esorbitante del lavoratore esonera da responsabilità penale il datore di lavoro. Con la sentenza in commento la S.C. ha annullato con rinvio la sentenza di condanna della Corte di Appello di Firenze, che confermava la sentenza di primo grado,...Continua13 aprile 2022 NEWS
Quando il Mobbing è Stalking occupazionale. Rischio condanna per il datore di lavoro. Uso illecito del potere disciplinare. Danno al lavoratore.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12827/2022 ha sancito che sussiste il reato di stalking in capo al datore di lavoro se questi minaccia, incolpa disciplinarmente in maniera pretestuosa ed offende ripetutamente il lavoratore determinandone un mutamento di vita. La vicenda riguarda un datore di lavoro che ha costantemente minacciato, sfidato fisicamente ed insultato pubblicamente un...Continua8 aprile 2022 NEWS
Interdittiva Antimafia. Illegittimità. No a persone fisiche.
Il TAR di Reggio Calabria con la sentenza n. 3/22 ha statuito l’illegittimità dell’interdittiva antimafia se emessa nei confronti delle persone fisiche. Nella motivazione il giudice amministrativo ha evidenziato che l’interdittiva può essere emessa nei confronti di soggetti legati ad una attività economica, qualsiasi sia la forma giuridica societaria. Si tratta di una pronuncia assolutamente...Continua16 febbraio 2022 NEWS
Omeopatia. Omicidio colposo per il medico. Melanoma.
La Cassazione con la sentenza n. 5117/2022 ha rigettato il ricorso di un medico omeopata che in un caso di melanoma ad un nevo, ha avallato un percorso terapeutico omeopatico alternativo rispetto alla medicina tradizionale. Nella vicenda esaminata dalla Corte il medico ha sconsigliato il ricorso alla chemioterapia ed alla chirurgia nonostante la accertata malignità del tumore, optando per la...Continua27 dicembre 2021 NEWS
Bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta documentale. Delineati i limiti dalla Cassazione.
La Cassazione con la sentenza n. 32733/21 è intervenuta ancora una volta sul tema della individuazione dei limiti di configurabilità dei reati di bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta documentale. Secondo la S.C. non basta l’avere omesso l’annotazione di una sola operazione per integrare l’accusa di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 co. 1°, n. 2 L.F.), ma bisogna dimostrare...Continua17 dicembre 2021 NEWS