27 dicembre 2021 NEWS
Bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta documentale. Delineati i limiti dalla Cassazione.
La Cassazione con la sentenza n. 32733/21 è intervenuta ancora una volta sul tema della individuazione dei limiti di configurabilità dei reati di bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta documentale. Secondo la S.C. non basta l’avere omesso l’annotazione di una sola operazione per integrare l’accusa di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 co. 1°, n. 2 L.F.), ma bisogna dimostrare...Continua17 dicembre 2021 NEWS
La confisca allargata è una misura di sicurezza che non dipende dalla pertinenzialità rispetto al reato contestato. Legittimità.
La Cassazione con la sentenza n. 45554/21 conferma l’orientamento tracciato dalle S.U. secondo il quale la confisca allargata, quindi non necessariamente in diretto rapporto con il profitto del reato, è una misura di sicurezza e, pertanto, deve ritenersi legittima. Nel solco dell’orientamento prevalente la S.C. ribadisce che non deve necessariamente essere dimostrata la pertinenzialità tra...Continua10 dicembre 2021 NEWS
Legislazione Antimafia. Prevenzione collaborativa. Interdittiva.
Continua il percorso del legislatore nel tentativo di adeguare il Codice Antimafia alla realtà imprenditoriale moderna, che sia aperta alle istanze delle imprese, le quali potranno avere voce nel drammatico percorso interdittivo antimafia. Dal mese di novembre, infatti, è stato introdotto un percorso di “verifica collaborativa” gestito dal Prefetto, a conclusione del quale il Prefetto emetterà...Continua6 dicembre 2021 NEWS
Omesso versamento IVA. Limite di punibilità oltre soglia. Per la cassazione è il 14%.
La Suprema Corte con la sentenza n.32652/21 ha sancito che il superamento della soglia del 14% nell’ipotesi di omesso versamento #Iva non può invocarsi l’applicazione della “particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), perché non riveste le caratteristiche del modesto superamento, considerata anche la soglia di non punibilità (pari ad € 250.000,00) fissata con la riforma del 2019, che in...Continua1 dicembre 2021 NEWS
Una telecamera privata orientata su un luogo pubblico o aperto al pubblico è intercettazione? (E quindi è illecita?
In tema di prova atipica, sono legittime e pienamente utilizzabili senza alcuna autorizzazione dell’autorità giudiziaria le videoriprese, eseguite da privati, mediante telecamera esterna installata sulla loro proprietà, che consentono di captare ciò che accade nell’ingresso, nel cortile e sui balconi del domicilio di terzi. Infatti, i terzi che vengono ivi ripresi, non possono...Continua1 dicembre 2021 NEWS