10 dicembre 2021 NEWS
Legislazione Antimafia. Prevenzione collaborativa. Interdittiva.
Continua il percorso del legislatore nel tentativo di adeguare il Codice Antimafia alla realtà imprenditoriale moderna, che sia aperta alle istanze delle imprese, le quali potranno avere voce nel drammatico percorso interdittivo antimafia. Dal mese di novembre, infatti, è stato introdotto un percorso di “verifica collaborativa” gestito dal Prefetto, a conclusione del quale il Prefetto emetterà...Continua6 dicembre 2021 NEWS
Omesso versamento IVA. Limite di punibilità oltre soglia. Per la cassazione è il 14%.
La Suprema Corte con la sentenza n.32652/21 ha sancito che il superamento della soglia del 14% nell’ipotesi di omesso versamento #Iva non può invocarsi l’applicazione della “particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), perché non riveste le caratteristiche del modesto superamento, considerata anche la soglia di non punibilità (pari ad € 250.000,00) fissata con la riforma del 2019, che in...Continua1 dicembre 2021 NEWS
Una telecamera privata orientata su un luogo pubblico o aperto al pubblico è intercettazione? (E quindi è illecita?
In tema di prova atipica, sono legittime e pienamente utilizzabili senza alcuna autorizzazione dell’autorità giudiziaria le videoriprese, eseguite da privati, mediante telecamera esterna installata sulla loro proprietà, che consentono di captare ciò che accade nell’ingresso, nel cortile e sui balconi del domicilio di terzi. Infatti, i terzi che vengono ivi ripresi, non possono...Continua1 dicembre 2021 NEWS
Scarti animali. Rifiuti o sottoprodotti animali? Normativa applicabile. La Cassazione chiarisce. S.O.A..
La Suprema Corte con la sentenza n. 33084/21 pone un punto fermo rispetto alla normativa applicabile agli scarti di animali, normativa spesso oggetto di contesa considerata la particolare natura dell’oggetto del reato. La querelle riguarda se agli scarti animali va applicata la normativa sui rifiuti (ossia il Dlgs 152/06 – art. 183, co. 1, lett. n) oppure il regolamento (Ce) n. 1774/2002....Continua25 novembre 2021 NEWS
Anche CAINO può essere innocente. PRESUNZIONE DI NON COLPEVOLEZZA. L’Italia si adegua all’Europa.
Finalmente è stato approvato il decreto legislativo che recepisce, con 5 anni di ritardo, la Direttiva UE (2016/343) secondo la quale ogni cittadino indagato\imputato va ritenuto non colpevole. Il Dlgs consta di alcuni punti fermi il cui rispetto ovviamente necessita sempre del buon senso di chi li applica, in sintesi: a) i PPMM, le FFOO e vari soggetti pubblici non possono presentare...Continua18 novembre 2021 NEWS