12 marzo 2020 NEWS
Anche nelle cliniche private gli infermieri possono commettere i reati dei pubblici ufficiali.
Anche gli infermieri di una clinica privata possono rispondere del reato di falso in atto pubblico. Sul tema si è espressa la Cassazione con la sentenza n. 9393/2020. Le schede infermieristiche che confluiscono all’interno della cartella clinica sono considerate atti pubblici e chi le falsifica risponde del reato previsto dagli artt. 476 e 479 del codice penale. In particolare, risponde dei...Continua12 marzo 2020 NEWS
#abbandonorifiuti – #detritidademolizione: la Corte di Cassazione si pronuncia sul tema dell’abbandono di rifiuti derivanti da opere di demolizione
La Suprema Corte con la sentenza n. 4700/2020, investita di una questione relativa all’abbandono di detriti da demolizione, ha affermato che, “in tema di gestione dei rifiuti, ai fini della configurabilità del reato di abbandono di rifiuti per titolare di impresa o responsabile di ente non deve intendersi solo il soggetto formalmente titolare dell’attività ma anche colui che...Continua9 marzo 2020 NEWS
#Coronavirus #Agrigento #Instagramstories #ZonaRossa
In queste ore ad Agrigento sta circolando un video che sta destando allarme e preoccupazione. Senza cedere ad inutili allarmismi, lo studio desidera informare sia sulle procedure da adottare, nei casi di persone che rientrano dalle zone a rischio, sia sulle conseguenze penali cui si va incontro a seguito di mancata osservanza dei decreti governativi. Condotta da assumere da parte di chi...Continua9 marzo 2020 NEWS
#DIVULGAZIONE SELFIE PORNOGRAFICI
Applicabile la previsione più grave ex art.600-ter pornografia minorile (pena nel massimo fino a 12 anni di reclusione) anche in caso di selfie erotici autoprodotti dai minorenni e messi in circolazione da terzi estranei. I giudici di legittimità ribaltano il vecchio orientamento giurisprudenziale. L’inedita pronuncia della Corte di Cassazione, III sez. penale, n. 5522/2020, depositata il 12...Continua9 marzo 2020 NEWS
#Rifiuti #tracciabilitáelettronica #esamedelgoverno
Si rivede la tracciabilità elettronica, sulla scorta delle quattro direttive approvate da Bruxelles nel 2018. Il meccanismo non opererà direttamente ma sarà necessario un decreto interministeriale, allo stato al vaglio del Consiglio dei ministri, che disciplinerà le modalità di funzionamento, iscrizione e tenuta, anche allo scopo di consentire tutti gli adempimenti relativi al registro di...Continua7 marzo 2020 NEWS