7 marzo 2020 NEWS
#CEDU #ART6 #ITALIACONDANNATA #OMESSAMOTIVAZIONE #CASSAZIONECENSURATA #RICORSOCEDU
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha depositato una sentenza, nel ricorso n. 44221/14, di grande valore giuridico perché nell’affermare la violazione dell’art. 6 della convenzione europea, apre un nuovo fronte di censure legate alla violazione del principio dell’equo processo. La vicenda in esame riguarda un ricorso presentato da un cittadino italiano per violazione degli articoli...Continua4 marzo 2020 NEWS
#CEDU #ART6 #ITALIACONDANNATA #OMESSAMOTIVAZIONE #CASSAZIONECENSURATA #RICORSOCEDU
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha depositato una sentenza, nel ricorso n. 44221/14, di grande valore giuridico perché nell’affermare la violazione dell’art. 6 della convenzione europea, apre un nuovo fronte di censure legate alla violazione del principio dell’equo processo. La vicenda in esame riguarda un ricorso presentato da un cittadino italiano per violazione degli articoli...Continua20 febbraio 2020 NEWS
#appalti – #antimafia: L’ANAC ha pubblicato il manuale per le imprese e pubbliche amministrazioni.
L’ANAC ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il manuale per le imprese e le pubbliche amministrazioni per fare chiarezza in merito all’applicazione delle norme antimafia agli appalti pubblici. Il manuale, in particolare, contiene una rassegna delle più importanti interpretazioni fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia delle norme anti infiltrazione negli appalti...Continua22 gennaio 2020 NEWS
#omessapresentazionedichiarazione: art. 5 dlgs 74/00. Nessuna pena accessoria in caso di patteggiamento a pena inferiore a 2 anni.
La Corte di Cassazione, III sez. pen., (sent. 1439/2020), in relazione al reato di omessa presentazione della dichiarazione ha statuito la non applicabilità delle pene accessorie in caso di patteggiamento ad una pena inferiore ai due anni. Un amministratore di una SRL aveva patteggiato ad un anno di pena per il reato di cui all’articolo. 5 dlgs 74/00, il tribunale non aveva applicato né le...Continua16 gennaio 2020 NEWS
#Discarica abusiva: nessuna confisca se il proprietario è ignaro del deposito.
La Cassazione con la sentenza n. 847/2020 fa chiarezza in relazione al reato di discarica abusiva statuendo che il proprietario dell’area dove i rifiuti sono posti da terzi non risponde dell’illecito se ignaro della condotta altrui. La sentenza ribadisce anche la differenza tra discarica e deposito incontrollato. Infatti non è discarica abusiva il luogo ove si trovano gli impianti in cui...Continua18 dicembre 2019 NEWS