12 dicembre 2019 NEWS
Penale tributario: Nessuna confisca all’esito positivo della messa alla prova nell’ipotesi di omesso versamento IVA.
La Terza sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47104/2019, ha chiarito i limiti entro cui è possibile disporre la confisca nell’ipotesi di reato di omesso versamento IVA previsto dall’art. 10 ter del D.lgs. 74/2000. In particolare, il difensore dell’imputato impugnava la sentenza del Tribunale di Potenza, che dichiarava non doversi procedere nei confronti...Continua12 dicembre 2019 NEWS
Penale: la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 43829/2018 individua il soggetto responsabile per gli infortuni sul lavoro nell’ipotesi di committente pubblico.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 48329/2018, ha affrontato la questione relativa all’attribuzione di datore di lavoro nell’ambito delle pubbliche amministrazioni specie nell’ipotesi di delega di funzioni. La questione affrontata dal supremo consesso assume una rilevante importanza al fine di individuare quei soggetti responsabili nell’ipotesi infortuni sul lavoro, qualora il committente...Continua6 dicembre 2019 NEWS
Penale tributario: si al patteggiamento anche senza l’estinzione del debito tributario.
La terza sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 48029/2019, ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore generale, proposto avverso la pronuncia del tribunale di Brescia che aveva applicato la pena su richiesta delle parti in relazione ai reati di omessa dichiarazione e di indebita compensazione. In particolare, il Procuratore censurava la sentenza in...Continua6 dicembre 2019 NEWS
#manetteaglievasori. Penale tributario. Una riforma sproporzionata perché punitiva soprattutto per le aziende.
La riforma penale-tributario approvata dal governo, se non dovesse subire ulteriori modifiche, si tradurrà in una riforma estremamente penalizzante per le aziende. Per le persone fisiche il testo finale per fortuna è stato in parte modificato, rispetto al testo originario, rendendolo meno pesante. Per le persone fisiche: 1) è stata introdotta la causa di non punibilità di pagamento del...Continua3 dicembre 2019 NEWS
#ambientecodiciaspecchio. Corte di giustizia UE e Cassazione criteri unici codici a specchio.
La Corte di Cassazione con la sentenza 47288/2019, recepisce le indicazioni della Corte di Giustizia UE relativamente alla procedura per la classificazione dei rifiuti con “codice a specchio”. Si tratta di quei rifiuti non immediatamente individuati né individuabili relativamente alla loro pericolosità e ciò per le caratteristiche intrinseche degli stessi. In tema di rifiuti a specchio i...Continua13 novembre 2019 NEWS