13 novembre 2019 NEWS
Penale Tributario (art. 3 Dlgs 74/00): può essere condannato a titolo di dichiarazione fraudolenta chi fa un uso improprio del regime del margine.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 42147 della III sez. penale, si è soffermata sul tema della qualificazione penale della condotta di chi, impropriamente, fa ricorso al meccanismo che permette di applicare l’IVA solamente sul margine di vendita, ovvero sulla differenza tra il corrispettivo percepito e il valore di acquisto del bene. La vicenda, oggetto della sentenza, coinvolgeva...Continua24 ottobre 2019 NEWS
Infortuni sul lavoro: la Cassazione prosegue sulla linea di una interpretazione ragionevole e coerente con la vita reale di chi fa impresa.
La Cassazione con la sent. 32507/19 ha escluso la responsabilità del datore di lavoro quando il lavoratore agisce in maniera imprudente. Due i temi esplorati dalla S.C.: 1) verifica della sussistenza dell’elemento oggettivo del reato sotto l’aspetto del nesso di causalità; 2) analisi dell’elemento soggettivo in termini di colpa in capo al datore di lavoro. La novità della pronuncia consiste...Continua10 ottobre 2019 NEWS
Procedura Penale: In caso di fatto risalente nel tempo esigenze cautelari giustificate con motivazione rafforzata
In tema di misure coercitive, l’attualità e la concretezza delle esigenze cautelari non deve essere concettualmente confusa con l’attualità e la concretezza delle condotte criminose, onde il pericolo di reiterazione di cui all‘articolo 274, comma 1, lettera c), del Cpppuò essere legittimamente desunto dalle modalità delle condotte contestate, anche nel caso in cui esse siano...Continua10 ottobre 2019 NEWS
Insidertrading. Straordinaria sentenza della Cassazione. In determinati casi si può disapplicare la sanzione penale.
La Corte di Cassazione con una coraggiosa sentenza la n. 39999/19 della Quinta sezione penale, pronuncia che farà discutere, ha aperto alla possibilità della disapplicazione della sanzione penale nel caso di condanna con pena estremamente afflittiva, successiva all’applicazione di una pesante sanzione amministrativa, per il reato di abuso di informazione privilegiata. Si tratta della vicenda...Continua10 settembre 2019 NEWS
EQUIPE MEDICA: RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE. LA CASSAZIONE CIRCOSCRIVE IL PERIMETRO DELL’ERRORE ALTRUI. VALORIZZA IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DEL CARATTERE PERSONALE DELLA RESPONSABILITA’ PENALE.
La IV sezione Penale della Cassazione con la sentenza n. 30626-19 ha posto ulteriori paletti per l’individuazione della responsabilità medico-professionale nei casi di interventi in équipe. Nella sentenza in commento la S.C. precisa che la responsabilità per l’eventuale errore altrui non è illimitata, ma va accertata sul piano oggettivo, verificando le attività poste in essere dal singolo...Continua10 settembre 2019 NEWS