10 settembre 2019 NEWS
EQUIPE MEDICA: RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE. LA CASSAZIONE CIRCOSCRIVE IL PERIMETRO DELL’ERRORE ALTRUI. VALORIZZA IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DEL CARATTERE PERSONALE DELLA RESPONSABILITA’ PENALE.
La IV sezione Penale della Cassazione con la sentenza n. 30626-19 ha posto ulteriori paletti per l’individuazione della responsabilità medico-professionale nei casi di interventi in équipe. Nella sentenza in commento la S.C. precisa che la responsabilità per l’eventuale errore altrui non è illimitata, ma va accertata sul piano oggettivo, verificando le attività poste in essere dal singolo...Continua10 settembre 2019 NEWS
Reati tributari: omessa dichiarazione (art. 5 dlgs 74/00) il prestanome non concorre nel reato se non è provato il dolo. Sorprendente ed inedita sentenza della S.C.
Anche la S.C. a volte ci sorprende con una sentenza che muta radicalmente un indirizzo consolidato che vedeva anche il prestanome responsabile dei reati commessi dall’amministratore di fatto. La S.C. con la sentenza n. 36474/19 ha sancito che il prestanome è punibile solo se nel corso del processo viene provato il dolo specifico di evasione di imposta attraverso l’omessa presentazione della...Continua5 agosto 2019 NEWS
SPAZZACORROTTI: Irragionevole ritenere il peculato tra i reati che denotano pericolosità sociale. Atti alla Consulta.
La Suprema Corte con una condivisibile e attesa ordinanza, la n. 31853 del 18.0719, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione relativa alla presunzione legale di pericolosità, nell’ipotesi di soggetto condannato di peculato. La S.C. ha ribadito che il reato di peculato è ontologicamente ben diverso dai reati di associazione a delinquere, terrorismo, estorsione ed altri reati connotati...Continua12 luglio 2019 NEWS
Reati Tributari (art. 10 quater Dlgs 74/00): La confisca per equivalente, anche in caso di patteggiamento, va disposta obbligatoriamente.
Alla condanna per un reato tributario (indebita compensazione di crediti non spettanti) segue la confisca per equivalente, anche se nella sentenza di patteggiamento il giudice non individua i beni da confiscare ed anche se non vi sia stato precedentemente un sequestro dei beni del condannato. A deciderlo è la Corte di Cassazione, sez.3 penale con la sentenza nr. 29533 dell’8.07.2019, nella...Continua28 giugno 2019 NEWS
Le S.U. mettono un punto fermo. Il falso aggravato (ART. 476 co. 2 c.p.) deve essere contestato nel Capo di imputazione. Mai sentenza fu più attesa.
Così le sezioni Unite con la sentenza 4 giugno 2019 n. 24906. Finalmente una pronuncia tanto attesa, anche perché spesso ci si è ritrovati con condanne pesanti in sentenza senza che il capo di imputazione avesse mai contestato il falso aggravato. Di straordinaria lucidità e chiarezza il ragionamento svolto dalle S.U., in sintesi la condotta aggravata deve essere chiaramente contestata...Continua14 giugno 2019 NEWS