14 giugno 2019 NEWS
Penale urbanistico: si ha lottizzazione abusiva se trasformi un residence turistico in case residenziali.
Con la sentenza la Cassazione con la sentenza n. 22038 del 20.5.2019 ha statuito che commette il reato di lottizzazione abusiva chi avendo ottenuto una lottizzazione per fini turistico ricettivi, trasforma la struttura in autonome unità immobiliari vendute a singoli proprietari, a cui sono seguiti singoli contratti per le relative utenze domestiche. Pugno duro della Cassazione nei confronti di...Continua14 giugno 2019 NEWS
Penale tributario: art. 10 ter dlgs 74/00. Evasione Iva. No alla tenuità. Si alla doppia sanzione.
La Cassazione con la sentenza n. 25734/19 mette un freno alla giurisprudenza che si stava affermando in gran parte dei giudici di merito, laddove l’omissione IVA di poco superiore alla soglia di punibilità (pari ad € 250.000), veniva giudicata di particolare tenuità e dava vita a pronunce di non luogo a procedere. Il caso esaminato dalla S.C. riguarda una evasione d’IVA pari a...Continua12 giugno 2019 NEWS
Danni da ecoreati, la Cassazione a maglie strette. Provvedimenti cautelari anche senza indagini tecniche.
Il legislatore con la legge 68/15 ha introdotto una serie di reati a tutela dell’ambiente. La Cassazione a distanza di quattro anni ne interpreta i contenuti laddove non tutto legislativamente era chiaro e lo fa restringendo le maglie soprattutto in fase cautelare. La legge non aveva specificato i contenuti della nozione di “ambiente”. La S.C. conferma la tutela costituzionale primaria...Continua30 maggio 2019 NEWS
Penale – Responsabilità medica: Risponde del reato di lesioni personali l’ostetrico che non segue le linee guida.
La Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi su un caso di colpa medica, ha confermato la condanna di un ostetrico, per il reato di lesioni personali, il quale durante l’assistenza ad un parto non rilevava i segni indicatori di una distocia di spalla e per l’effetto ometteva di porre in essere quelle condotte doverose previste dalle linee guida di riferimento. I giudici di legittimità, in...Continua30 maggio 2019 NEWS
Diritto del Lavoro: Le emoticon possono salvare una lavoratrice dal licenziamento.
Con ricorso ex art. 414 del c.p.c una lavoratrice impugnava il licenziamento per giusta causa che le era stato intimato dalla società presso la quale lavorava e da cui era stata assunta a tempo indeterminato. La giusta causa del licenziamento, secondo il datore di lavoro, andava ricercata in pesanti offese personali che la lavoratrice aveva rivolto allo stesso in un gruppo Whatsapp, gruppo...Continua28 maggio 2019 NEWS