12 giugno 2019 NEWS
Danni da ecoreati, la Cassazione a maglie strette. Provvedimenti cautelari anche senza indagini tecniche.
Il legislatore con la legge 68/15 ha introdotto una serie di reati a tutela dell’ambiente. La Cassazione a distanza di quattro anni ne interpreta i contenuti laddove non tutto legislativamente era chiaro e lo fa restringendo le maglie soprattutto in fase cautelare. La legge non aveva specificato i contenuti della nozione di “ambiente”. La S.C. conferma la tutela costituzionale primaria...Continua30 maggio 2019 NEWS
Penale – Responsabilità medica: Risponde del reato di lesioni personali l’ostetrico che non segue le linee guida.
La Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi su un caso di colpa medica, ha confermato la condanna di un ostetrico, per il reato di lesioni personali, il quale durante l’assistenza ad un parto non rilevava i segni indicatori di una distocia di spalla e per l’effetto ometteva di porre in essere quelle condotte doverose previste dalle linee guida di riferimento. I giudici di legittimità, in...Continua30 maggio 2019 NEWS
Diritto del Lavoro: Le emoticon possono salvare una lavoratrice dal licenziamento.
Con ricorso ex art. 414 del c.p.c una lavoratrice impugnava il licenziamento per giusta causa che le era stato intimato dalla società presso la quale lavorava e da cui era stata assunta a tempo indeterminato. La giusta causa del licenziamento, secondo il datore di lavoro, andava ricercata in pesanti offese personali che la lavoratrice aveva rivolto allo stesso in un gruppo Whatsapp, gruppo...Continua28 maggio 2019 NEWS
SEQUESTRO PENALE. Alle Sezioni Unite la legittimazione del curatore di impugnare il sequestro disposto prima della dichiarazione di fallimento.
Importante apertura della 3^ sez. penale della Cassazione (ord. n. 22602-19) su un tema rilevante nella procedura fallimentare, ossia se in caso di sequestro disposto prima della dichiarazione di fallimento il curatore sia o meno legittimato ad impugnare la misura cautelare reale. Fino ad ora le S.U. (caso Uniland sent. 11170/2015) con un orientamento restrittivo hanno precluso tale...Continua28 maggio 2019 NEWS
Penale: Il blogger è responsabile per i commenti diffamatori pubblicati sotto ad un suo post.
La Suprema Corte di Cassazione ritorna a pronunciarsi su un tema attualissimo, ovvero se è configurabile una responsabilità in seno al blogger per i contenuti diffamatori pubblicati da altri utenti nel blog. La sentenza n. 12546 del 2019 della Suprema Corte di Cassazione ha chiarito, innanzitutto, la differenza tra providers e blogger. I provider sono dei fornitori di servizi informatici che...Continua28 maggio 2019 NEWS