19 aprile 2019 NEWS
Reati tributari: anche i professionisti devono giustificare i movimenti dei propri conti correnti bancari.
Le presunzioni nel processo tributario non costituiscono prova nel processo, ma indizi che dovranno essere valutati liberamente dal giudice, unitamente ad elementi esterni che convalidino l’illiceità della condotta. La S.C. con un costante orientamento che delinea i limiti di applicabilità delle presunzioni tributarie nell’ambito del processo penale, pur non costituendo di per sé prova della...Continua16 aprile 2019 NEWS
Procedura Penale. Art. 517 cpp. Nuove contestazioni. La Corte Costituzionale innesta nel codice un nuovo tassello garantista.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 82/19 ha ritenuto illegittima la mancata previsione, nell’art. 517 cpp, per l’imputato di chiedere nel corso del dibattimento l’applicazione della pena (patteggiamento) nel caso di nuove contestazioni. Secondo il giudice a quo tale mancata previsione determinava una ingiustificata violazione del diritto di difesa ed una disparità tra soggetti...Continua11 aprile 2019 NEWS
Penale Tributario: Omesso versamento Iva: va dimostrata la forza maggiore che ha impedito l’assolvimento dell’obbligo
Sempre più stringenti le condizioni poste dalla S.C. per dimostrare la sussistenza della scriminante della forza maggiore (art. 45 c.p.) nell’ipotesi di reato di omesso versamento dell’Iva (art. 10-ter Dlgs n. 74/00). La S.C. torna ancora sull’argomento con la sentenza 12909/2019 ponendo, nella scia delle precedenti pronunce, ulteriori paletti asserendo che un imprenditore per...Continua9 aprile 2019 NEWS
Diritto Penale: Il Giudice dell’esecuzione può modificare l’esecuzione di una decisione passata in giudicato.
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 12916 del 2019 ha affermato che il Giudice dell’esecuzione può modificare l’esecuzione di una decisione passata in giudicato. La decisione prende le mosse dal rigetto, da parte del Giudice dell’esecuzione, dell’istanza di applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 56 del 2016 che aveva dichiarato la parziale incostituzionalità...Continua9 aprile 2019 NEWS
Diritto Civile: Il Comune è responsabile per l’errore commesso dal proprio funzionario.
l Tribunale di Frosinone, con la sentenza n. 803 del 2018, ha accolto la domanda di risarcimento dei danni promossa da un cittadino, a causa del fatto illecito commesso dal funzionario del Comune. La vicenda trae origine dalla richiesta, da parte di un cittadino, di rilascio del certificato di destinazione urbanistica di un immobile che lo stesso intendeva acquistare. L’ingegnere capo del...Continua3 aprile 2019 NEWS