11 aprile 2019 NEWS
Penale Tributario: Omesso versamento Iva: va dimostrata la forza maggiore che ha impedito l’assolvimento dell’obbligo
Sempre più stringenti le condizioni poste dalla S.C. per dimostrare la sussistenza della scriminante della forza maggiore (art. 45 c.p.) nell’ipotesi di reato di omesso versamento dell’Iva (art. 10-ter Dlgs n. 74/00). La S.C. torna ancora sull’argomento con la sentenza 12909/2019 ponendo, nella scia delle precedenti pronunce, ulteriori paletti asserendo che un imprenditore per...Continua9 aprile 2019 NEWS
Diritto Penale: Il Giudice dell’esecuzione può modificare l’esecuzione di una decisione passata in giudicato.
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 12916 del 2019 ha affermato che il Giudice dell’esecuzione può modificare l’esecuzione di una decisione passata in giudicato. La decisione prende le mosse dal rigetto, da parte del Giudice dell’esecuzione, dell’istanza di applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 56 del 2016 che aveva dichiarato la parziale incostituzionalità...Continua9 aprile 2019 NEWS
Diritto Civile: Il Comune è responsabile per l’errore commesso dal proprio funzionario.
l Tribunale di Frosinone, con la sentenza n. 803 del 2018, ha accolto la domanda di risarcimento dei danni promossa da un cittadino, a causa del fatto illecito commesso dal funzionario del Comune. La vicenda trae origine dalla richiesta, da parte di un cittadino, di rilascio del certificato di destinazione urbanistica di un immobile che lo stesso intendeva acquistare. L’ingegnere capo del...Continua3 aprile 2019 NEWS
Amministrativo ambientale: Il responsabile dell’inquinamento risponde anche alla sola presenza di indizi.
In materia ambientale, com’è noto, uno dei principi che governa il settore è quello del “chi inquina paga”, sancito dalla normativa nazionale, europea ed internazionale. Tuttavia, spesso risulta estremamente difficoltoso procedere all’individuazione del responsabile dell’inquinamento, come nell’ipotesi, finita sui banchi del Consiglio di Stato e decisa con la sentenza n. 7121 del 16.12.2018,...Continua1 aprile 2019 NEWS
COMPRAVENDITA IMMOBILI ABUSIVI: BASTA UN TITOLO EDILIZIO PER ESCLUDERE LA NULLITA’.
La corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 8230/2019), risolvendo un precedente contrasto, ha emesso un’importante pronuncia in materia di compravendita di immobili “abusivi”, sancendo la commerciabilità di un edificio in presenza di un titolo edilizio pur se la costruzione è stata realizzata in difformità. Con la detta pronuncia la Suprema Corte ha risolto il contrasto...Continua26 marzo 2019 NEWS