1 aprile 2019 NEWS
COMPRAVENDITA IMMOBILI ABUSIVI: BASTA UN TITOLO EDILIZIO PER ESCLUDERE LA NULLITA’.
La corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 8230/2019), risolvendo un precedente contrasto, ha emesso un’importante pronuncia in materia di compravendita di immobili “abusivi”, sancendo la commerciabilità di un edificio in presenza di un titolo edilizio pur se la costruzione è stata realizzata in difformità. Con la detta pronuncia la Suprema Corte ha risolto il contrasto...Continua26 marzo 2019 NEWS
Diritto penale: L’estinzione del reato per intervenuta prescrizione non impedisce la disposizione della confisca urbanistica.
La sanzione della confisca è prevista all’art. 240 del codice penale ed in base alle sue disposizioni secondo il quale il giudice può ordinare che le cose che sono servite o sono state destinate a commettere il reato o le cose che sono state “prodotto” o “profitto” del reato, siano sottoponibili alla misura di sicurezza patrimoniale della confisca, ma solo nel caso in cui vi sia condanna...Continua26 marzo 2019 NEWS
Diritto Penale: Il datore di lavoro va esente da responsabilità penale nell’ipotesi di comportamento “eccentrico” del lavoratore.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 54813/2018, torna a pronunciarsi sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, ed in particolare relativamente al profilo del rilievo della c.d. condotta abnorme del lavoratore e della delega di funzioni inerenti alla sicurezza in cantiere quali eventi interruttivi del nesso causale tra condotta ed evento. Il processo traeva origine da un incidente mortale...Continua18 marzo 2019 NEWS
CIVILE: PER LA CADUTA SULLA SCALINATA D’ACCESSO AL DUOMO NON DEVE RISARCIRE IL COMUNE.
La sentenza n. 5841 del 28 febbraio del 2019 a distanza di 15 anni dal fatto rigetta definitivamente il ricorso presentato da un infortunato per il diritto al risarcimento del danno. La sentenza in esame trae origine dalla richiesta di risarcimento avanzata da una signora che rovinava sui gradini del duomo della città in cui risiedeva. L’attrice avanzava la richiesta di risarcimento del danno...Continua18 marzo 2019 NEWS
Penale tributario: La compensazione di crediti inesistenti configura il reato di omesso versamento I.V.A. di cui all’art. 10 quater del D.lgs. 74/2000.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5934/2019, sebbene abbia annullato la sentenza impugnata per intervenuta prescrizione, ha statuito che, commette il reato d’indebita compensazione, di cui all’art. 10 quater, D.lgs. 74/2000, colui il quale utilizzi un credito I.V.A. fittizio in detrazione e lo “trascini” nelle successive dichiarazioni. La questione finita al vaglio della...Continua25 febbraio 2019 NEWS