26 marzo 2019 NEWS
Diritto Penale: Il datore di lavoro va esente da responsabilità penale nell’ipotesi di comportamento “eccentrico” del lavoratore.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 54813/2018, torna a pronunciarsi sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, ed in particolare relativamente al profilo del rilievo della c.d. condotta abnorme del lavoratore e della delega di funzioni inerenti alla sicurezza in cantiere quali eventi interruttivi del nesso causale tra condotta ed evento. Il processo traeva origine da un incidente mortale...Continua18 marzo 2019 NEWS
CIVILE: PER LA CADUTA SULLA SCALINATA D’ACCESSO AL DUOMO NON DEVE RISARCIRE IL COMUNE.
La sentenza n. 5841 del 28 febbraio del 2019 a distanza di 15 anni dal fatto rigetta definitivamente il ricorso presentato da un infortunato per il diritto al risarcimento del danno. La sentenza in esame trae origine dalla richiesta di risarcimento avanzata da una signora che rovinava sui gradini del duomo della città in cui risiedeva. L’attrice avanzava la richiesta di risarcimento del danno...Continua18 marzo 2019 NEWS
Penale tributario: La compensazione di crediti inesistenti configura il reato di omesso versamento I.V.A. di cui all’art. 10 quater del D.lgs. 74/2000.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5934/2019, sebbene abbia annullato la sentenza impugnata per intervenuta prescrizione, ha statuito che, commette il reato d’indebita compensazione, di cui all’art. 10 quater, D.lgs. 74/2000, colui il quale utilizzi un credito I.V.A. fittizio in detrazione e lo “trascini” nelle successive dichiarazioni. La questione finita al vaglio della...Continua25 febbraio 2019 NEWS
E’ LEGITTIMA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’ENTE COMUNALE PER I REATI AMBIENTALI? LA CASSAZIONE DICE SI.
La commissione di reati ambientali nel territorio di competenza di un Comune legittima la Costituzione di parte civile dell’ente comunale. È infatti di estremo interesse il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2780/2019. Con l’Ordinanza in commento è riconosciuto il diritto dell’ente comunale a costituirsi parte civile, e ad ottenere il...Continua25 febbraio 2019 NEWS
Diritto penale: possibile la revisione della sentenza di condanna per i soli effetti civili.
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 6141 del 2019, hanno risolto il contrasto interpretativo in ordine all’ammissibilità dell’istanza di revisione proposta dall’imputato, nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di non doversi procedere perché il reato si è estinto per prescrizione, con conferma, tuttavia, della condanna al risarcimento dei danni in favore della sola...Continua25 febbraio 2019 NEWS