30 gennaio 2019 NEWS
Penale: Commette il reato di truffa aggravata il pubblico dipendente che si allontana, anche per breve tempo, dal proprio ufficio.
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione, investita per l’ennesima volta della ben nota questione relativa ai “furbetti del cartellino” ossia relativa a coloro i quali timbrano l’orario di lavoro senza essere presenti, ha statuito che integra che commette il reato di truffa aggravata il pubblico dipendente che si allontana dal proprio ufficio (senza far risultare l’assenza negli...Continua30 gennaio 2019 NEWS
Bancarotta: nessun inversione dell’onere della prova nel caso di omesso pagamento Iva. La distrazione della somma va accertata in concreto.
La S.C. con la sentenza n. 3518 del 24 gennaio 2019 ha statuito che l’omesso pagamento IVA da parte dell’imprenditore fallito va provata in concreto e non può essere desunta da mere deduzioni contabili, soprattutto quando esse non sono tenute correttamente. Nella vicenda in commento i giudici di merito avevano ritenuto documentata, e quindi sottratta, la somma da parte di un imprenditore...Continua26 gennaio 2019 NEWS
Diritto Penale: Reato di oltraggio a pubblico ufficiale e riparazione del danno secondo una recente sentenza giudiziaria.
La I Sezione Penale del Tribunale di Agrigento ha emesso sentenza di “non doversi procedere”, per intervenuta riparazione del danno, nei confronti dell’imputato che veniva accusato del reato di “oltraggio a pubblico ufficiale”. L’art. 341 bis del c.p. prevede che “chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico...Continua22 gennaio 2019 NEWS
Procedura Penale: una sentenza attesa da lungo tempo. Indagini difensive. La Cassazione limita le ipotesi di nullità del verbale.
La III sez. Penale della Cassazione con la sentenza 2049 ha statuito che l’atto scritto dal legale, nell’ambito delle indagini difensive, è equiparabile al verbale redatto dal Pubblico ministero. La nullità si ha solo nei casi in cui non si ha certezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione dell’avvocato. Irrilevante l’omessa sottoscrizione...Continua11 gennaio 2019 NEWS
“Non è reato filmare la doccia della vicina di casa” (Cass. Sez. Pen. n. 372 del 08.01.2019)
Non è configurabile il reato ex art. 615 bis c.p. (interferenza illecita nella vita privata) qualora l’azione o l’immagine ritratta possa essere osservata da estranei senza particolari accorgimenti e, pertanto, non viene leso il diritto alla riservatezza personale (privacy). Nel caso di specie, la Suprema Corte ha escluso la configurabilità del reato ex art. 615 bis c.p. e ha assolto...Continua11 gennaio 2019 NEWS