6 agosto 2018 NEWS
Diritto Penale Ambientale: La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 29652/2018 torna a pronunciarsi sulle procedure di “end of waste” dei materiali di dragaggio.
La Corte di Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza con la quale il Tribunale di Gorizia aveva confermato il provvedimento di diniego del GIP, con il quale veniva rigettata la richiesta di sequestro preventivo dell’impianto di recupero dei fanghi di dragaggio, nell’ambito di un procedimento penale in merito al reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” di cui all’art. 256 del...Continua6 agosto 2018 NEWS
Diritto Penale Ambientale: Il titolare ed il responsabile dell’impresa o dell’ente rispondono anche per culpa in vigilando e per violazione
La Corte di Cassazione ha affermato che, il reato di abbandono incontrollato di rifiuti di cui al comma secondo dell’art. 256 del D.lgs. 152/2006 si configura ponendo in essere, non solo una condotta attiva, ma anche omissiva. Infatti, la Suprema Corte con la sentenza n. 28492 del 20 giugno 2018, riaffermando il principio già espresso con le sentenza n. 40530 del 1 ottobre 2014 e n. 24736 del...Continua6 luglio 2018 NEWS
Amministrativo e Penale: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia – nessuna confisca senza condanna penale.
A distanza di quasi tre anni dall’udienza innanzi la “Grande Chambre” è stata depositata la sentenza, con la quale è stata decisa la questione relativa ai ricorsi promossi in merito ai fatti di lottizzazione abusiva in diverse zone della penisola. In particolare, la questione riguardava la confisca urbanistica di numerosi terreni, sui quali insistevano costruzioni abusive, disposta dal...Continua27 giugno 2018 NEWS
Diritto Amministrativo: T.A.R. Calabria sentenza n. 1063/2018 – È legittima l’esclusione dalla gara in caso di condanna con una sentenza patteggiata.
La Sezione Seconda del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria con la sentenza 17 maggio 2018, n. 1063 ha rigettato il ricorso promosso, da una società aggiudicataria di una gara, per l’annullamento di un decreto dirigenziale con il quale la Stazione Unica Appaltante aveva annullato l’aggiudicazione già disposta in suo favore e ne aveva disposto l’esclusione dalla...Continua1 giugno 2018 NEWS
Diritto Penale: Omesse ritenute certificate, la crisi economica e i tentativi di rimedio per far fronte alla stessa costituiscono causa di esclusione della responsabilità penale.
(Cass. Pen. Sez. III n. 20725/2018) In relazione al reato di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali, così come nei reati tributari in genere, la Suprema Corte di Cassazione ha posto delle limitazioni specifiche all’applicabilità della causa di non punibilità prevista dall’art. 45 c.p., ovvero la non punibilità del soggetto che ha commesso il fatto per caso fortuito o per...Continua16 maggio 2018 NEWS