7 novembre 2018 NEWS
Il bacio assassino secondo la S.C.: – il semplice bacio sulle labbra configura il reato di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p.
Ai fini della configurabilità del reato di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p. va qualificato come «atto sessuale» anche il bacio sulla bocca che sia limitato al semplice contatto delle labbra. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza n. 43553 del 02.10.2018. Nel caso di specie la Suprema Corte ha ravvisato la tentata violenza sessuale nella condotta dell’imputato che ha...Continua4 ottobre 2018 NEWS
Amministrativo/Penale: pugno duro sull’impugnazione delle interdittive antimafia con la sentenza n. 54010/2018 del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5410 del 14.09.2018 ha respinto il ricorso di una società, cui era giunta un’interdittiva antimafia, la quale impediva alla stessa di intrattenere rapporti contrattuali con la P.A.. L’interdittiva antimafia, com’è noto, trova la sua ratio nella salvaguardia dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento...Continua21 settembre 2018 NEWS
Cassazione n. 39077/2018: l’assoluzione determinata dalla scarsa credibilità di una dichiarazione, in caso di appello del Pubblico Ministero, comporta che il giudice del gravame è tenuto a rinnovare l’istruttoria dibattimentale.
La seconda sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte di Appello di Firenze, con la quale la stessa aveva fatto diniego alla richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in relazione all’escussione della persona offesa, le cui dichiarazioni erano state ritenute inattendibili dalla Corte territoriale e pertanto decisive per l’assoluzione...Continua6 agosto 2018 NEWS
Diritto Penale: Abnormità del provvedimento emesso dal GUP
In data 20.12.2017 il Gup del Tribunale di Napoli emetteva un’ordinanza con la quale, al termine dell’udienza preliminare, preso atto del rifiuto del Pubblico Ministero a modificare l’imputazione, restituiva gli atti al PM e applicava per analogia l’art. 521 del c.p.p. L’ordinanza in questione veniva impugnata dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli perché aveva le...Continua6 agosto 2018 NEWS
Diritto Penale Ambientale: La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 29652/2018 torna a pronunciarsi sulle procedure di “end of waste” dei materiali di dragaggio.
La Corte di Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza con la quale il Tribunale di Gorizia aveva confermato il provvedimento di diniego del GIP, con il quale veniva rigettata la richiesta di sequestro preventivo dell’impianto di recupero dei fanghi di dragaggio, nell’ambito di un procedimento penale in merito al reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” di cui all’art. 256 del...Continua6 agosto 2018 NEWS