24 aprile 2018 NEWS
Diritto Penale: L’istituto della messa alla prova dei minori posto all’attenzione dei giudici della Corte costituzionale. Se l’esito non è positivo nessuna riduzione di pena prevista.
E’ finito sotto la lente giurisprudenziale della Consulta una vicenda che vede un minore imputato del reato di concorso in ricettazione sottoposto all’affidamento in prova ai servizi sociali. La Corte costituzionale è stata chiamata a decidere sull’applicazione estensiva dell’articolo 657- bis del codice di procedura penale (computo del periodo di messa alla prova dell’imputato in caso...Continua24 aprile 2018 NEWS
Diritto Penale: Corrompere un arbitro non è reato: lo ha chiarito il decreto di archiviazione n. 28512/17 emesso dalla sezione Gip del Tribunale di Milano.
Il Gip del Tribunale di Milano, prendendo le mosse dal disposto di cui al secondo comma dell’art. 813 c.p.c., il quale prevede che «agli arbitri non compete la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio», ha chiarito che all’arbitro non possono essere contestati i reati di corruzione e di corruzione in atti giudiziari di cui agli artt. 318 e ss. c.p.. Ed infatti,...Continua13 aprile 2018 NEWS
PUBBLICATO IN GAZZETTA IL GLOSSARIO DEGLI INTERVENTI EDILIZI PER I QUALI NON È NECESSARIO ALCUN TITOLO ABILITATIVO.
Il 7 aprile 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 81 del 2 marzo 2018 al quale è stato allegato il glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività ad edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, ovvero...Continua13 aprile 2018 NEWS
NORME IN MATERIA DI PREVENZIONE INFORTUNI LAVORO. LA PROVA DELLA DELEGA DEVE ESSERE DATA DAL DATORE DI LAVORO. NON NECESSARIO ALCUN FORMALISMO
CASSAZIONE PENALE, SEZ. 3, 28 MARZO 2018, N. 14352 La Corte di Cassazione, sez. III, con la sentenza numero 14352 del 28 marzo 2018, ha ribadito che l’individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e dell’igiene del lavoro devono fondarsi, non sulla qualifica rivestita dal soggetto, bensì sulle funzioni concretamente svolte....Continua6 settembre 2017 NEWS
LA PRESENZA IN BILANCIO DI UN CREDITO INESIGIBILE NON SVALUTATO INTEGRA LA FATTISPECIE AGGRAVATA DEL REATO DI BANCAROTTA IMPROPRIA DA FALSO IN BILANCIO.
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza decisa il 9 maggio 2017 n. 29885 ha chiarito che integra il reato di bancarotta impropria da falso in bilancio l’aver inserito, coscientemente, nei documenti contabili di una società, un credito inesigibile. La sentenza in commento riguarda l’esame, da parte dei giudici della Suprema Corte, del ricorso di un amministratore di società...Continua6 settembre 2017 NEWS