11 aprile 2016 NEWS
GIUDIZIALECONSULENZA S.U. – ART. 2621 C.C. – IL FALSO IN BILANCIO “VALUTATIVO” NON È STATO ABROGATO.
S.U. – Art. 2621 c.c. – Il falso in bilancio “valutativo” non è stato abrogato. Fondamentale – per non incorrere nel delitto – applicare i criteri di valutazione del codice civile, dell’Organismo italiano di contabilità (Oic) e dei principi internazionali (Ias/Irfs) recepiti in Europa. Le Sezioni Unite della Suprema Corte dopo una lunga camera di consiglio, nella seduta del 31.03.16, a...Continua5 febbraio 2016 NEWS
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE, SENTENZA 5 NOVEMBRE 2014-DEP. 11 FEBBRAIO 2015, N. 6184
“Non è possibile per il sostituto del difensore, procuratore speciale del danneggiato dal reato, operare in udienza la costituzione di parte civile in assenza della procura speciale o della parte delegante”. La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 6184 dell’11 febbraio 2015, avalla l’interpretazione più restrittiva del combinato disposto degli...Continua1 febbraio 2016 NEWS
GIUDIZIALECONSULENZA L’ANTIRACKET STA FRENANDO, LE INCHIESTE LA DANNEGGIANO
Intervista al Mensile S – Live Sicilia n. 87 Da un quarto di secolo difende vittime del racket. Decine di imprenditori sostenuti, incoraggiati a ribellarsi alle estorsioni da Palermo ad Agrigento, da Trapani a Gela. Adesso Giuseppe Scozzari, un passato da parlamentare della Rete e poi del Ppi (diventando segretario regionale di entrambi i partiti), vede però una “stagnazione” nelle...Continua17 marzo 2015 PUBBLICAZIONI
CASSAZIONE PENALE – SENTENZA DE MICHELE GRANET
Cassazione penale Sez. III Numero 34100 La Corte di Cassazione, con Sentenza 34100/14 del 27.02.2014, depositata in cancelleria lo scorso 08 agosto 2014, ha accolto il ricorso presentato dall’avv. Giuseppe Scozzari avverso l’ordinanza del Tribunale di Agrigento del 30.09.2013 che, sulla ritenuta sussistenza dei reati di lottizzazione abusiva di terreni ed altri reati urbanistici ed...Continua17 marzo 2014 PUBBLICAZIONI
GRANDANGOLO – NUMERO 45 DEL 20 NOVEMBRE 2014
Modificato il Codice Antimafia (d.lgs.n. 159/11) dalle nuove norme previste nel d.lgs.n 153/14. Il senso è quello di accelerare l’iter del procedimento amministrativo nel tentativo di aiutare le imprese. Decisamente migliorato il testo corretto, ma c’è ancora molto da fare per rendere efficaci, moderne ed attuali le norme antimafia relative alle imprese, oggi fortemente penalizzate e...Continua17 marzo 2013 PUBBLICAZIONI