D.LGS. 231/01 LE NUOVE SFIDE POSTE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
La rapida e tumultuosa innovazione tecnologica dell’ultimo decennio pone, oggi, inedite sfide anche alla disciplina della responsabilità dell’ente ex Decreto 231.
Infatti, l’intelligenza artificiale, nonostante rappresenti un importante strumento di sviluppo ed efficienza per le imprese, rischia di diventare un mezzo con cui le imprese commettono illeciti se non viene utilizzato in modo responsabile.
Le violazioni che l’IA può commettere facendo sorgere la responsabilità dell’ente sono le più disparate; un algoritmo può, ad esempio, generare bilanci falsi, può automatizzare richieste mendaci alla pubblica amministrazione o, ancora, manipolare il mercato. Potrebbe anche accadere che un robot industriale non programmato correttamente cagioni la morte di un lavoratore.
Ebbene, tutte queste situazioni fanno scattare la responsabilità dell’ente quando non vengono adottati specifici protocolli idonei a prevenire tali modalità di commissione dei reati.
Si pone pertanto l’esigenza di aggiornare i Modelli 231 attraverso mappature del rischio tecnologico, sistemi di segnalazione automatici sulle anomalie, tracciabilità delle decisioni algoritmiche, al fine di non incorrere in colpa di organizzazione.
#intelligenzaartificiale #responsabilitàente #Decreto231 #Modello231
Dott.ssa Concetta Sferrazza
on. avv. Giuseppe Scozzari