logologologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di competenza
  • Esperienza parlamentare
  • News & pubblicazioni
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di competenza
  • Esperienza parlamentare
  • News & pubblicazioni
  • Contatti
logologologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di competenza
  • Esperienza parlamentare
  • News & pubblicazioni
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di competenza
  • Esperienza parlamentare
  • News & pubblicazioni
  • Contatti
by admin857926 aprile 2023 NEWS0 comments

È stato conferito ieri all’avv. Giuseppe Scozzari, presso il liceo Scientifico San Leonardo di Giarre, il premio Internazionale all’impegno Sociale 2023, nell’ambito del XXVIII memorial Rosario Livatino Antonio Saetta Gaetano Costa

“Per il quotidiano impegno nella costruzione della cultura della legalità e della solidarietà, per il coraggio sempre dimostrato tanto nella veste di componente della Commissione Antimafia quanto nell’esercizio della professione di avvocato cui ha dato sempre lustro, nonché  per aver formato allievi e colleghi all’impronta dei superiori principi”.

 

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL’AVVOCATO GIUSEPPE SCOZZARI  

Giuseppe Scozzari, agrigentino, palermitano d’adozione e titolare dello Studio Scozzari e Associati , leader nei settori del diritto penale tributario, penale ambientale e penale amministrativo. Già Consigliere comunale presso il comune di Agrigento, deputato della XII e XIII legislatura 1994/2001 è stato estensore di oltre 400 proposte di legge, nonché, relatore in numerosi disegni di legge. E’ stato componente della Commissione Parlamentare Antimafia e dell’ufficio di Presidenza della stessa commissione; componente della Commissione Parlamentare Giustizia e della Commissione Parlamentare Ambiente; professore a contratto di diritto processuale penale dell’università di Palermo facoltà di Giurisprudenza sede di Agrigento. Consulente giuridico  di Confindustria Nazionale , di Union Camere Sicilia e consulente giuridico  dell’Aeroporto  di Comiso. Da anni difende gli industriali agrigentini che hanno deciso di ribellarsi  al racket delle estorsioni e per tale impegno tanto gravoso quanto pericoloso non chiede alcun compenso. È una scelta coerente con la sua storia professionale e di impegno civile che lo ha condotto a non difendere mai i mafiosi ma di stare, sempre, dalla parte delle vittime di mafia. Per anni sotto scorta è  rimasto sempre in prima linea nella lotta alla mafia difendendo non solo gli imprenditori ma anche i Comuni che si costituiscono parte civile nei processi di mafia. Per il quotidiano impegno nella costruzione della cultura della legalità e della solidarietà, per il coraggio sempre dimostrato tanto nella veste di componente della Commissione Antimafia quanto nell’esercizio della professione di avvocato cui ha dato sempre lustro, nonché  per aver formato allievi e colleghi all’impronta dei superiori principi gli è stato conferito il premio LIVATINO – SAETTA  – COSTA.

 

link articolo:

 https://www.siciliaonpress.com/2023/04/21/conferito-allavv-giuseppe-scozzari-il-premio-internazionale-allimpegno-sociale-2023-nellambito-del-xxviii-memorial-rosario-livatino-antonio-saetta-gaetano-costa/

https://www.grandangoloagrigento.it/agrigento-notizie/giarre-conferito-allavvocato-scozzari-il-premio-internazionale-allimpegno-sociale-2023

https://www.teleacras.it/2023/04/21/prestigioso-riconoscimento-per-lavvocato-giuseppe-scozzari-al-professionista-agrigentino-al-liceo-scientifico-san-leonardo-di-giarre-e-stato-conferito-il-premio-internaz/

https://www.agrigentonotizie.it/attualita/premio-impegno-civile-2023-avvocato-scozzari.html

 “Ringrazio la prof. Rosaria Carmela Livatino, presidente del Premio, e l’avv. Claudio Fiume, membro del comitato scientifico, per questo prestigioso premio che ricevo, lusingato e commosso,  a corollario di una vita professionale improntata alla coerenza ed al rigoroso rispetto dei valori di impegno civile.”

 

Continua
Share
by admin857917 aprile 2023 NEWS0 comments

DLGS 231/01 – RESPONSABILITÀ DELL’ENTE. GUP MILANO: L’ENTE VA RINVIATO A GIUDIZIO SOLO IN CASO DI UNA RAGIONEVOLE PREVISIONE DI CONDANNA.  INTERPRETAZIONE CREATIVA CHE EVITA DISPARITÀ CON LA PERSONA FISICA.

Il GUP presso il tribunale di Milano con l’ordinanza del 15/02/23 ha ritenuto, nel silenzio della riforma Cartabia, di applicare alle società lo stesso criterio di giudizio applicato per la persona fisica. Ossia disporre il rinvio a giudizio solo se gli elementi acquisiti “non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna”.

In altri termini il GUP milanese ha applicato quanto previsto dall’art. 425 co. 3 cpp per le persone fisiche anche all’Ente, pur in assenza (nell’art. 61 dlgs 231/01) della medesima previsione oggetto della riforma Cartabia.

Si tratta di un orientamento assolutamente condivisibile che evita possibili ricorsi innanzi la Corte Costituzionale per violazione dell’art. 3 della Costituzione.

#231 #responsabilitaente #colpaorganizzazione #riformacartabia #udienzapreliminare #rinvioagiudizio

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin85798 aprile 2023 NEWS0 comments

Dlgs 231/01. Sezioni Unite Penali. Nessuna messa alla prova per le società imputate.

A stabilirlo sono state le Sezioni unite penali, con la sentenza n. 14840/2023. È prevalso l’orientamento più rigoroso, ma penalizzante per le aziende.

Secondo la Cassazione l’inapplicabilità alle società dell’istituto della messa alla prova deriva: 1) dal limite della riserva di legge di cui all’art. 25 della Cost.. Nulla poena sine lege, il trattamento sanzionatorio penale nei confronti delle società non è previsto dalla Costituzione e la messa alla prova è un istituto sanzionatorio penale; 2) l’istituto in esame è esclusivamente riconducibile alla persona fisica e non ad una società. Le prescrizioni (servizi sociali per lavori di pubblica utilità), infatti, non possono essere applicate a una persona giuridica la cui rieducazione è ontologicamente non compatibile.

#231   #messaallaprova   #dirittopenalesocietario   #modelloorganizzativo ioniunitepenali

 on. avv. Giuseppe Scozzari 

Continua
Share
by admin85796 aprile 2023 NEWS0 comments

Dlgs 231/01. Responsabilità dell’ente. Colpa di organizzazione. Responsabilità dell’amministratore diversa da quella dell’ente. Omicidio colposo. Violazione norme sicurezza del lavoro.

Con la sentenza n. 570/23 la Cassazione ha stabilito che la responsabilità dell’amministratore non può essere confusa con quella della società, considerato che la valutazione va fatta su ambiti ben distinti.

Il caso esaminato dalla S.C. riguardava una vicenda di omicidio colposo a seguito di violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro.

Il principio di diritto affermato dalla Corte in sintesi è il seguente: la responsabilità dell’ente va motivata e non va confusa con quella dell’amministratore, i due piani non sono sovrapponili, ma vanno verificate eventuali carenze del modello organizzativo dell’ente evidenziando gli eventuali deficit di tutela che hanno consentito che l’evento lesivo si verificasse. I giudici di legittimità hanno ribadito che nel caso di responsabilità dell’ente va verificata l’idoneità/inidoneità dell’assetto organizzativo che è ben altra cosa rispetto alla personale responsabilità dell’amministratore.

#Responsabilitàente #231 #Colpadiorganizzazione #Responsabilitàamministratore #Omicidiocolposo #Violazionenormesicurezzalavoro #sicurezzalavoro

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin85794 aprile 2023 NEWS0 comments

Inquinamento idrico. Scarico industriale non autorizzato. T. U. Ambientale. Discrimine modalità di scarico.

La Corte di cassazione con la sentenza 5738/2023 ha stabilito il discrimine tra il reato di scarico non autorizzato di acque reflue industriali (artt. 124 e 137, co. 1, del T. U. ambiente) e la fattispecie di smaltimento non autorizzato di rifiuti (acque reflue).

Secondo il supremo consesso in presenza di un sistema stabile di collettamento acque funzionale al sistema produttivo industriale è applicabile la disciplina relativa alla fattispecie di scarico non autorizzato; nel caso in cui lo sversamento di acque reflue sia occasionale, e quindi non strutturale, si è in presenza della fattispecie di abbandono o smaltimento illecito di rifiuti.

#inquinamentoidrico #scaricoindustrialenonautorizzato #TUAmbientale #discriminemodalitàscarico #reatiambientali

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin857931 marzo 2023 NEWS0 comments

White list. Il rigetto dell’iscrizione della Prefettura può dar vita al ricorso al controllo giudiziario. Importante decisione della Cassazione.

La Corte di Cassazione con la sent. 2156/23 ha stabilito che in caso di rigetto o di diniego di rinnovo di iscrizione di una impresa nella “White list” della Prefettura, questa può volontariamente richiedere il controllo giudiziario (art. 34 bis co. 6 – d.lgs. 159/11). Si tratta di una sentenza “miliare” perché finalmente sgombera il campo dalle ambiguità che fino ad oggi ha pervaso la delicata materia in tema di prevenzione antimafia. Questa sentenza seppur espressa da una sezione semplice della S.C. ha il merito non solo di creare un importante precedente giurisprudenziale, ma soprattutto di equiparare l’interdittiva antimafia al diniego di iscrizione nella white list. Gli effetti di questa equiparazione si traducono in un notevole ampliamento delle garanzie per le imprese che subiscono l’ostativo provvedimento prefettizio. La sentenza in commento da una quanto mai auspicata interpretazione costituzionalmente orientata (dell’art. 34 bis co. 6 – d.lgs. 159/11) consente di superare quel limite legislativo che creava una imbarazzante disparità tra i due istituti (Interdittiva e White list).

#whitelist #prefetture #interdittivaantimafia #controllogiudiziario #antimafia #leggiantimafia

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin857930 marzo 2023 NEWS0 comments

DAL GOVERNO. REATI TRIBUTARI. SCUDO PENALE. PREMIALITÀ FISCALE.

Ieri è stato approvato un DL relativo a queste fattispecie: (1) omesso versamento ritenute (oltre €150 mila annui), (2) omesso versamento IVA (oltre € 250 mila annui), (3) indebita compensazione crediti (oltre € 50 mila annui).

In altri termini non scatta la sanzione penale se il contribuente definisce bonariamente l’accordo con il fisco, quindi rientrando dai sopra soglia.

Il governo preferisce intraprendere la strada della premialità del contribuente “disciplinato” che intende saldare il proprio debito con il fisco. Il vantaggio ulteriore consiste nel fatto che il contribuente pagherebbe un diciottesimo delle sanzioni.

Ovviamente bisogna attendere il testo che sarà approvato dai due rami del Parlamento.

#reatitributari #dlgoverno #omessoversamentoritenute #omessoversamento iva #iva #compensazionecrediti #scudopenale #premilitacontribuente #fisco

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin857923 marzo 2023 NEWS0 comments

Consiglio Nazionale Forense (CNF). Codice deontologico. Sanzione disciplinare per omessa informazione al cliente

Il CNF con la sentenza n. 207/22 ha confermato la sanzione disciplinare della censura nei confronti di un avvocato che aveva omesso di informare il proprio cliente sull’andamento e sugli esiti del processo, ancorché il cliente abbia preso parte alle udienze.

Il CNF condivide la sanzione applicata (per condotta posta in essere in violazione dell’art 27 CDF) dal COA competente perché si legge “l’avvocato deve fornire al cliente informazioni chiare, intellegibili ed esaustive, e tale dovere non viene meno sol perché relative ad eventi cui lo stesso cliente abbia personalmente partecipato”.

La decisione è assolutamente condivisibile.

#CNF #codicedeontologico #sanzionedisciplinare #omessainformazionecliente

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin857922 marzo 2023 NEWS0 comments

Reati tributari. Beneficio penale per chi paga prima del dibattimento. Omesso versamento IVA.

Con la sentenza n. 1073/2023 la Suprema Corte ha statuito che l’integrale pagamento del debito tributario prima del dibattimento determina una causa di non punibilità (ex art. 13 dlgs 74/00). Tale pagamento, secondo la Corte, può avvenire non solo in un’unica soluzione ma anche attraverso le procedure conciliative, di adesione all’accertamento, rottamazione e del ravvedimento operoso (senza alcun aggravio ulteriore). Qualche dubbio giurisprudenziale residua nel caso di parziale pagamento, pur in presenza di una delle suddette procedure. L’orientamento della Corte è, comunque, verso la soluzione positiva. #Reatitributari #nonpunibilità #OmessoversamentoIVA #IVA

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
by admin857922 marzo 2023 NEWS0 comments

Interdittiva Antimafia. DLGS 231/01. Modello organizzativo. Irrilevanza in presenza del condizionamento mafioso in atto.

L’art. 34 bis del DLGS 159/11 (Codice Antimafia) prevede la possibilità, per l’impresa in “odore” di condizionamento mafioso (quindi destinataria o in procinto di una Interdittiva antimafia) di accedere al “controllo giudiziario”. Questo istituto si basa su un giudizio prognostico favorevole per l’impresa, ossia che questa possa tornare ad operare in assenza di condizionamento mafioso.

La S.C., con la sentenza n. 11326/23, ha ribadito che l’eventuale adozione del modello ex DLGS 231/01 è irrilevante se viene riscontrata la “non occasionalità “ e, quindi per converso, la attuale e persistente permeabilità della stessa al fenomeno mafioso.

Secondo la Corte il modello ex 231 è irrilevante, res sic stantibus, anche se adottato dopo il ricevimento dell’ Interdittiva.

#InterdittivaAntimafia #DLGS231/01 #Modelloorganizzativo #Irrilevanza modello #leggiantimafia #codiceantimafia

on. avv. Giuseppe Scozzari

Continua
Share
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

© 2023 scozzari e associati | avvocati | p.iva 02300390842 | Privacy

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.