D.LGS.231/01 FORMAZIONE DEL PERSONALE OBBLIGATORIA PER EVITARE RESPONSABILITÀ
Al fine di non incorrere in responsabilità 231 è necessario implementare una costante ed adeguata formazione del personale. Si tratta di principio ormai pacificamente sostenuto da dottrina e giurisprudenza, nonostante il D.lgs. 231/01 non preveda un espresso obbligo in tal senso.
L’associazione per le società per azioni italiane, infatti, ha offerto una rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità amministrativa degli enti dalla quale emerge chiaramente la necessità della formazione per evitare la responsabilità.
La prima sentenza presa in considerazione da Assonime è la n.22586/2024, la quale ricollega l’omessa formazione e informazione dei lavoratori ad un vantaggio di spesa per l’ente, in quanto tale idoneo quindi a fondarne il presupposto della responsabilità.
Altra decisione sul tema riportata dall’associazione è la n.31665/2024 della Cassazione penale, nella quale si afferma che ai fini dell’esonero della responsabilità dell’ente è necessario che tutto il personale sia informato sulle regole generali di comportamento e sicurezza e sui rischi in cui possono incorrere.
La sentenza del Tribunale di Milano n.3314/2023, infine, pone l’accento sulla continua attività di formazione aziendale che è idonea ad escludere l’applicazione di sanzioni interdittive in capo all’ente.
Dalla disamina di tali decisioni è pertanto emersa la centrale rilevanza della formazione del personale ai fini della prevenzione dei reati e della responsabilità.
#responsabilitàente #formazione #informazione #dlgs231
dott.ssa Concetta Sferrazza
on. avv. Giuseppe Scozzari