I LIMITI AL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE
Il Regolamento UE 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio mira a disciplinare il riutilizzo dell’acqua al fine di migliorare la sostenibilità dei sistemi di approvvigionamento idrico.
Questo Regolamento, in particolare, definisce i requisiti minimi per l’utilizzo delle acque reflue trattate, soprattutto per l’irrigazione agricola e in Italia sarà reso esecutivo mediante un Dpr posto in consultazione in una prima bozza dal Ministero dell’ambiente nel marzo 2023.
L’attuazione della disciplina europea ha fatto emergere, però, delle criticità che potrebbero limitare il riutilizzo delle acque reflue.
Infatti, da un lato, l’art.4 della bozza prevede che le acque affinate debbano rispettare determinati standard di qualità, requisito che sarebbe difficile da rispettare in quanto nel caso di riuso diretto è prevista la miscelazione di acque diverse.
Dall’altro lato, il fatto che le acque di riuso possano essere miscelate con altre acque potrebbe richiedere dei costi elevati gravanti sulle reti di distribuzione (Consorzi di Bonifica).
#riusoacque #regolamentoue #sostenibilità
Dott.ssa Concetta Sferrazza