29 gennaio 2024 NEWS
D.LGS.231/01 LA SANZIONE DELLA SOSPENSIONE O REVOCA PUÒ RIGUARDARE ANCHE UNA SOLA AUTORIZZAZIONE
Con la sent. n.47564/2023, la Corte di Cassazione ha segnato i confini tra le sanzioni interdittive applicabili all’ente in caso di responsabilità amministrativa da reato dello stesso. L’elenco delle sanzioni interdittive è contenuto nell’art. 9 co.2 del d.lgs. 231/01 “Le sanzioni interdittive sono: a) l’interdizione dall’esercizio dell’attività; b) la sospensione o la...Continua15 gennaio 2024 NEWS
D.LGS.231/01 INAPPLICABILE LA RIDUZIONE DELLA SANZIONE PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO SE IL REATO È DI PERICOLO
Con la sent. n.50770/2023 la Terza sezione penale della Corte di Cassazione ha negato la possibilità di applicare alla società l’attenuante della particolare tenuità del fatto nel caso in cui il reato presupposto ex D. Lgs.231/01 sia un reato di pericolo, come nel caso degli illeciti ambientali. La vicenda che ha dato origine alla pronuncia della Corte riguardava l’applicazione di una sanzione...Continua15 gennaio 2024 NEWS
CONDOMINIO: APPARTENGONO ALLA GIURISDIZIONE ORDINARIA LE CONTROVERSIE ATTINENTI I RAPPORTI DI UTENZA INSTAURATE NEI CONFRONTI DEGLI ENTI EROGATORI DEI SERVIZI PUBBLICI (Cass. S.U. ord. n. 258 del 04.01.2024)
La Cassazione in Sezione Unite è intervenuta per dirimere e specificare la questione relativa alla ripartizione della giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo nelle controversie riguardanti i servizi pubblici essenziali e, in particolare, con riguardo alla fornitura di energia elettrica affidata dallo Stato ad un gestore. La vicenda in esame trae origine da una domanda di...Continua10 gennaio 2024 NEWS
Giustizia riparativa: bocciata prima di partire. Discutibile decisione del Tribunale di Genova
Una delle innovazioni culturali che ha destato grande interesse e grande attesa, soprattutto nel mondo carcerario, è (o forse era) costituita dall’istituto della “giustizia riparativa”, che sarebbe consistito in una sorta di patto tra l’imputato, la vittima e lo Stato, che in questo caso fungerebbe da mediatore e\o anche da soggetto offeso dal reato. Si tratta di una opportunità data al...Continua8 gennaio 2024 NEWS
D.LGS.231/01 IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEVE PREVEDERE SPECIFICHE REGOLE PER LA NOMINA DEL DIFENSORE DELL’ENTE
La Corte di Cassazione con sent. n. 32110/2023 ha consolidato un importante principio in tema di difesa dell’ente nel caso in cui il rappresentante legale sia indagato per il reato presupposto. La pronuncia della Suprema Corte trae il proprio fondamento dall’art. 39, co.1 del D. Lgs.231/01, che dispone un divieto assoluto e generale di rappresentanza stabilendo che “l’ente partecipa al...Continua18 dicembre 2023 NEWS