22 novembre 2023 NEWS
DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO DI CRONACA ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA
(Garante per la Protezione dei Dati Personali – provvedimento n.426 del 28/09/2023) Con l’entrata in vigore del D. Lgs. del 10/10/2022 n. 150 (meglio conosciuto come “Riforma Cartabia”) è stato modificato l’art. 64 ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale che prevede la facoltà della persona, nei cui confronti è stata pronunciata una sentenza di...Continua18 novembre 2023 NEWS
GARANTE DELLA PRIVACY. DIRITTO DI ACCESSO AI DATI DEL LAVORATORE. IMPORTANTI INDICAZIONI ALLE AZIENDE
In tema di diritto di accesso ai dati personali del lavoratore, il Garante della Privacy, con due recenti provvedimenti, ha fornito importanti indicazioni ai fini di una sua concreta effettività. Il lavoratore, infatti, ha diritto di accedere ai dati personali trattati dal datore di lavoro attraverso un riscontro completo ed effettivo. Nei provvedimenti in commento, il Garante ha sottolineato...Continua8 novembre 2023 NEWS
“WHISTLEBLOWING” DA CONFINDUSTRIA LA GUIDA OPERATIVA PER GLI ENTI PRIVATI IN MATERIA DI SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE
Il D.Lgs. 24/2023, cd Decreto Whistleblowing, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2019/1937 riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione”. La nuova disciplina mira a stabilire norme comuni per favorire l’emersione di condotte illecite, garantendo, al contempo, adeguata tutela al cd “segnalante”, ovvero colui che decide di fare delle...Continua30 ottobre 2023 NEWS
D.LGS.231/01. DEI REATI COLPOSI POSTI IN ESSERE DALL’AMMINISTRATORE DI FATTO RISPONDE ANCHE L’AMMINISTRATORE DI DIRITTOD.LGS.231/01. DEI REATI COLPOSI POSTI IN ESSERE DALL’AMMINISTRATORE DI FATTO RISPONDE ANCHE L’AMMINISTRATORE DI DIRITTO
La Corte di Cassazione con sent. n. 42236/2023 ha definito la portata di un importante principio in tema di responsabilità da reato dell’ente. A venire in rilievo, nella pronuncia della Suprema Corte, è la commissione di reati da parte di quei soggetti in posizione apicale (persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione) cui ha riguardo l’art. 5 del D.Lgs....Continua26 ottobre 2023 NEWS
CONDOMINIO: IL COMUNE NON PUO’ MULTARE IL CONDOMINIO PER INFRAZIONI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (Cass. Sez. Civile, sent. n. 29427/2023)
La Cassazione, con la sentenza in commento, ha annullato la delibera emessa dal Comune di Roma con la quale venivano irrogate sanzioni (da 50 a 300 euro) ai condomini e agli amministratori condominiali (in solido) per violazione del regolamento comunale sull’irregolare conferimento dei rifiuti nei cassonetti posti all’interno di una proprietà privata (condominio). Nel caso, il Comune di Roma...Continua26 ottobre 2023 NEWS