9 giugno 2021 NEWS
Bancarotta fraudolenta documentale. “Dolo generico rafforzato”. Irregolare tenuta delle scritture contabili.
Le scritture contabili sono uno strumento di verità perché consentono di misurare il grado di correttezza di una azienda, sia con riferimento al patrimonio aziendale che al volume di affari. Esse costituiscono la cartina di tornasole in casi di fallimento di una azienda. Quando le scritture non sono regolari il curatore nel redigere la relazione ex art. 33 L.F., da il via all’azione penale,...Continua31 maggio 2021 NEWS
Reati tributari. Omesso versamento IVA. La prescrizione non preclude la confisca.
La Corte di Cassazione con una sentenza (n. 20793/21) che farà discutere, ha statuito che l’eventuale declaratoria di estinzione del reato per intervenuta prescrizione non impedisce la confisca. Si tratta di un orientamento restrittivo e decisamente sfavorevole soprattutto se ci si trova innanzi l’ipotesi di confisca per equivalente. Ed infatti dal 2018, data di entrata in vigore dell’art. 578...Continua28 maggio 2021 NEWS
Bancarotta per distrazione. Per condannare i sindaci necessaria la partecipazione con dolo.
La Cassazione torna sul tema della responsabilità dei sindaci revisori di una SPA. Con una pronuncia di rilievo la Corte indica un percorso di verifica più scrupoloso nel momento in cui si tratta di attribuire ai sindaci la responsabilità penale in concorso con gli amministratori nel caso di bancarotta per distrazione. La S.C. con la sentenza n. 20867/21 evidenzia che l’omissione colposa non...Continua5 maggio 2021 NEWS
BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE. Art. 216 L.F. Due le ipotesi ma, per la Cassazione, alternative.
La Suprema Corte con la sentenza n° 11420/21 ha fatto chiarezza rispetto alla configurabilità ed eventuale contestazione in concorso delle due ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale previste dall’art. 216 co. 1, n° 2 della L.F.. La Corte, infatti, precisa che la prima ipotesi riguarda la sottrazione o distruzione dei documenti contabili. In questo caso l’elemento soggettivo è...Continua30 aprile 2021 NEWS
La tenuità del fatto non esime da responsabilità ex Dlgs 231/01 l’impresa.
Il caso in esame riguarda una impresa che si occupa della gestione dei rifiuti. Diverse pronunce del giudice regolatore hanno statuito che l’applicazione dell’istituito di cui all’art. 131 bis c.p. (non punibilità per particolare tenuità del fatto) non solleva da responsabilità per illecito amministrativo l’ente, né per converso ne determina una automatica responsabilità (si veda: Cass., Sez....Continua13 aprile 2021 NEWS