4 aprile 2020 NEWS
Nessun peculato se la somma trattenuta è esigua. #Peculato #Intramoenia #MedicoOspedaliero
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11003/20 ha statuito che non c’è peculato nella condotta del medico che non versa nelle casse dell’Azienda sanitaria una somma esigua rispetto all’attività dallo stesso svolta in intramoenia. La S.C. ritiene penalmente non censurabile la condotta del medico perché mancante dell’elemento psicologico del dolo. Infatti il medico...Continua28 marzo 2020 NEWS
Coronavirus: D.L. 19-20
§ 0. Brevi note per i cittadini, le attività commerciali e le istituzioni locali. Dal 26 marzo 2020 è in vigore nel nostro Paese il nuovo decreto legge (n.19) che disciplina le misure di contenimento del COVID-19. Questo decreto legge ha un merito, ossia quello di sanare le molte falle sul fronte del principio di legalità, in cui erano incorsi soprattutto i DPCM (decreti del Presidente del...Continua27 marzo 2020 NEWS
#Bancarottaperdistrazione #Incorporantefallita
Con la sent. n. 9398/20 la Corte di Cassazione si occupa di una vicenda societaria che ha visto la fusione per incorporazione due società, ritenendo sussistente il reato di bancarotta per distrazione anche per la società incorporata, in quanto sarebbe stata dimostrata (ex ante) la pericolosità dell’operazione di fusione posta in essere dall’incorporante successivamente fallita. La...Continua21 marzo 2020 NEWS
DECRETO PENALE DI CONDANNA? OBLAZIONE? CASELLARIO PENALE COMPROMESSO? Tanti tecnicismi che confondono il cittadino comune. ecco cosa significano e cosa fare.
Stiamo vivendo un periodo molto particolare. Se da un lato viviamo ore di grande sconforto per l’epidemia che sta attanagliando il nostro paese, la nostra professione ci impone di stimolare un’attenta riflessione anche su altri aspetti. Ci riferiamo, in particolare, alle conseguenze penali che possono derivare da un nostro agire sconsiderato. È noto a tutti, ciò che maggiormente sta...Continua21 marzo 2020 NEWS
#Coronavirus #Inadempimenticontrattuali #cosacambia
Gli effetti del Covid-19 sulle obbligazioni contrattuali: rimessa al giudice la valutazione caso per caso sulla forza maggiore. L’art. 1218 del nostro codice civile statuisce che “il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da...Continua21 marzo 2020 NEWS