9 maggio 2025 NEWS
D.LGS.231/01 ANCORA CONTRASTI SULLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEI PROCESSI PER ILLECITO 231
Il testo di riforma messo a punto dal Ministero della Giustizia riguardante la responsabilità degli enti sembra tacere sull’importante questione riguardante le diverse posizioni che l’ente può assumere nell’ambito dei “processi 231”. In particolare, ci si riferisce alla possibilità di costituirsi parte civile contro l’ente, quella di citare l’ente in qualità di responsabile civile, nonché alla...Continua30 aprile 2025 NEWS
D.LGS.231/01 I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DI SOCIETÀ COLLEGATE
Con la sentenza n.14343 depositata l’11 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa dipendente da reato ex D. Lgs.231/01 in caso di illecito commesso nell’ambito di un raggruppamento temporaneo di imprese. In particolare, la Suprema Corte, con riferimenti ai criteri di imputazione della responsabilità nei gruppi societari, ha stabilito che...Continua23 aprile 2025 NEWS
D.LGS.231/01 IN ARRIVO RIFORMA SULLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI
Il Ministero della Giustizia ha messo a punto un testo di riforma della normativa riguardante la responsabilità degli enti che, se approvato, potrebbe determinare profondi cambiamenti della disciplina. La novità principale riguarda i casi di estinzione dell’illecito amministrativo attraverso l’introduzione di un meccanismo che consente all’ente di chiedere al giudice un termine per eliminare...Continua8 aprile 2025 NEWS
D.LGS.231/01 CITAZIONE DIRETTA PER GLI ENTI QUANDO PREVISTA PER IL REATO PRESUPPOSTO
Con la sentenza n.8369/2025, la V Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che trova applicazione anche nei procedimenti nei confronti degli enti per responsabilità ex D.lgs. 231/01 la citazione diretta a giudizio, quando questa è prevista per il reato presupposto. Tale decisione si pone in contrasto con un’altra recentissima pronuncia della Suprema Corte, la n.40724/2024, secondo...Continua25 marzo 2025 NEWS
REATI TRIBUTARI SOLIDARIETÀ TRA GLI INDAGATI SOLO IN CASO DI IMPOSSIBILITÀ DI RICOSTRUIRE I SINGOLI PROFITTI
La Terza Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sent. n.9973/2025, ha confermato un importante principio già affermato dalle Sezioni Unite in tema di sequestri e confische nei reati tributari. Il principio ribadito dalla Suprema Corte è quello della proporzionalità tra quanto confiscato ad ogni indagato e l’effettiva quota di profitto dallo stesso conseguita a seguito della...Continua24 marzo 2025 NEWS