1 agosto 2025 NEWS
D.LGS.231/01 RESPONSABILITÀ DELL’ENTE E SANZIONI INTERDITTIVE QUANDO IL PROFITTO PUÒ CONSIDERARSI DI RILEVANTE ENTITÀ
Con la sentenza n.23329, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito un importante principio ai fini dell’applicazione delle sanzioni interdittive nei confronti dell’ente. In particolare, con la pronuncia in esame, la Suprema Corte ha censurato la sentenza con cui il giudice di merito, nell’applicare la sanzione interdittiva nei confronti della società, non aveva...Continua29 luglio 2025 NEWS
INTERDITTIVA ANTIMAFIA. LA CORTE ESTENDE GLI EFFETTI DELLA SOSPENSIONE FINO ALL’INTERVENTO DEL PREFETTO
Con la sentenza n.109/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 34-bis, comma 7, del Codice antimafia, nella parte in cui non prevede che la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva si protragga, in caso di esito positivo del controllo giudiziario, fino alla definizione del procedimento. In particolare, il giudice delle leggi ha...Continua22 luglio 2025 NEWS
D.LGS. 231/01 LE NUOVE SFIDE POSTE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
La rapida e tumultuosa innovazione tecnologica dell’ultimo decennio pone, oggi, inedite sfide anche alla disciplina della responsabilità dell’ente ex Decreto 231. Infatti, l’intelligenza artificiale, nonostante rappresenti un importante strumento di sviluppo ed efficienza per le imprese, rischia di diventare un mezzo con cui le imprese commettono illeciti se non viene utilizzato in modo...Continua8 luglio 2025 NEWS
D.LGS.231/01 LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE NON PUÒ FARSI DISCENDERE IN AUTOMATICO DALL’AFFERMAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELL’IMPUTATO PERSONA FISICA
In tema di responsabilità ex Decreto 231, la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.19333/2025, ha categoricamente escluso che dalla semplice affermazione della responsabilità dell’imputato possa discendere in automatico l’affermazione della responsabilità dell’ente. In particolare, con la sentenza in commento, i giudici di legittimità hanno censurato la motivazione del Tribunale nella...Continua30 maggio 2025 NEWS
D.LGS.231/01 NECESSARIO RAPPORTO “QUALIFICATO” PER DARE LUOGO A RESPONSABILITÀ DELL’ENTE. NON È TALE IL RAPPORTO DI CONSULENZA.
Con l’interessante sentenza n.19096/2025, la Suprema Corte ha delineato i criteri di imputazione soggettiva della responsabilità degli enti. Partendo dal dettato normativo di cui all’art.5 del D. Lgs.231/01, che richiede, ai fini della configurabilità della responsabilità dell’ente, oltre al compimento del reato nell’interesse o a vantaggio dello stesso, l’ulteriore elemento del rapporto...Continua9 maggio 2025 NEWS