25 marzo 2025 NEWS
REATI TRIBUTARI SOLIDARIETÀ TRA GLI INDAGATI SOLO IN CASO DI IMPOSSIBILITÀ DI RICOSTRUIRE I SINGOLI PROFITTI
La Terza Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sent. n.9973/2025, ha confermato un importante principio già affermato dalle Sezioni Unite in tema di sequestri e confische nei reati tributari. Il principio ribadito dalla Suprema Corte è quello della proporzionalità tra quanto confiscato ad ogni indagato e l’effettiva quota di profitto dallo stesso conseguita a seguito della...Continua24 marzo 2025 NEWS
RIFORMA NORDIO: IN APPELLO NESSUN OBBLIGO PER IL DIFENSORE DI FIDUCIA DI DEPOSITARE MANDATO AD IMPUGNARE
In applicazione del principio “tempus regit actum”, la Corte di Cassazione, con la sentenza n.8375/2025, ha accolto il ricorso presentato da un imputato avverso la decisione con cui la Corte di Appello di Bologna aveva dichiarato inammissibile l’appello presentato nell’interesse dello stesso sulla base della mancanza dello specifico mandato ad impugnare ex art.581, co.1 quater c.p.p....Continua24 marzo 2025 NEWS
LEGITTIMO IMPEDIMENTO: ANCHE UN IMPEGNO SUBENTRATO SUCCESSIVAMENTE PUÒ ESSERE CONSIDERATO PREVALENTE RISPETTO AD ALTRO PREESISTENTE
Con la sentenza n. 7276/2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di istanza di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento. In particolare, la Corte ha stabilito che in caso di rinvio per legittimo impedimento per impegno sopravvenuto del difensore, “la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto...Continua20 marzo 2025 NEWS
I LIMITI AL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE
Il Regolamento UE 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio mira a disciplinare il riutilizzo dell’acqua al fine di migliorare la sostenibilità dei sistemi di approvvigionamento idrico. Questo Regolamento, in particolare, definisce i requisiti minimi per l’utilizzo delle acque reflue trattate, soprattutto per l’irrigazione agricola e in Italia sarà reso esecutivo mediante un Dpr posto in...Continua20 marzo 2025 NEWS
D.LGS.231/01 IL SEQUESTRO PREVENTIVO DEVE ESSERE ISPIRATO ALLA PROPORZIONALITÀ LUNGO TUTTA LA FASE DELLA SUA EFFICACIA
In tema di responsabilità dell’ente ex D. Lgs.231/01, quando a questo sia applicato il sequestro preventivo impeditivo, il giudice deve tener conto del principio di proporzionalità non solo nella fase genetica della misura cautelare ma per tutta la durata della sua efficacia. A rafforzare tale criterio è intervenuta la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n.2836 del 23 gennaio...Continua7 marzo 2025 NEWS