24 marzo 2025 NEWS
LEGITTIMO IMPEDIMENTO: ANCHE UN IMPEGNO SUBENTRATO SUCCESSIVAMENTE PUÒ ESSERE CONSIDERATO PREVALENTE RISPETTO AD ALTRO PREESISTENTE
Con la sentenza n. 7276/2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di istanza di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento. In particolare, la Corte ha stabilito che in caso di rinvio per legittimo impedimento per impegno sopravvenuto del difensore, “la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto...Continua20 marzo 2025 NEWS
I LIMITI AL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE
Il Regolamento UE 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio mira a disciplinare il riutilizzo dell’acqua al fine di migliorare la sostenibilità dei sistemi di approvvigionamento idrico. Questo Regolamento, in particolare, definisce i requisiti minimi per l’utilizzo delle acque reflue trattate, soprattutto per l’irrigazione agricola e in Italia sarà reso esecutivo mediante un Dpr posto in...Continua20 marzo 2025 NEWS
D.LGS.231/01 IL SEQUESTRO PREVENTIVO DEVE ESSERE ISPIRATO ALLA PROPORZIONALITÀ LUNGO TUTTA LA FASE DELLA SUA EFFICACIA
In tema di responsabilità dell’ente ex D. Lgs.231/01, quando a questo sia applicato il sequestro preventivo impeditivo, il giudice deve tener conto del principio di proporzionalità non solo nella fase genetica della misura cautelare ma per tutta la durata della sua efficacia. A rafforzare tale criterio è intervenuta la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n.2836 del 23 gennaio...Continua7 marzo 2025 NEWS
D.LGS.231/01 LE NORME SULLA RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI SI APPLICANO ANCHE ALLE SRL UNIPERSONALI
Con la sentenza n.42611/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio di diritto riguardante l’applicabilità alle S.r.l. unipersonali della disciplina relativa alla responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/01. La Suprema Corte ha infatti rafforzato un principio già ampiamente condiviso in giurisprudenza per cui il Decreto 231 trova applicazione nei confronti di tutti i...Continua27 febbraio 2025 NEWS
D.LGS.231/01 IN CASO DI PATTEGGIAMENTO OBBLIGATORIA LA CONFISCA DEI BENI DI PROVENIENZA ILLECITA ANCHE IN ASSENZA DI UN ACCORDO TRA LE PARTI
Nell’ambito dei procedimenti a carico dell’ente per responsabilità ex Decreto 231, con la sentenza di patteggiamento, il giudice deve sempre applicare anche la sanzione della confisca del profitto del reato, anche nel caso in cui questa non sia stata oggetto dell’accordo tra le parti. Tale principio è stato ribadito nella recentissima sentenza della Corte di Cassazione n.4753 del 5 febbraio...Continua24 febbraio 2025 NEWS