25 novembre 2020 NEWS
Inammissibilità dell’impugnazione via PEC, all’indomani del Decreto Ristori. #cassazione #impugnazioni #dlristori
Con la sentenza n. 32566/2020 la Suprema Corte ha confermato l’orientamento secondo cui la proposizione dei mezzi di gravame tramite posta elettronica certificata è da ritenersi inammissibile. Nel caso di specie, la Corte ha dichiarato l’inammissibilità della proposizione di nuovi motivi inviati dal Pubblico Ministero tramite PEC alla cancelleria della Cassazione e precisato che le previsioni...Continua25 novembre 2020 NEWS
#Covid-19 #genitoriseparati #rapporticonifigli #dirittocivile
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la connessa legislazione d’urgenza emessa per arginarla ha inciso su diversi aspetti della vita sociale ed economica del Paese riportando alla luce, inoltre, importanti questioni giuridiche, tra cui quella sul delicato tema dei genitori separati. Le misure di contenimento varate dal Governo, infatti, suscitano, tra genitori separati, nuovamente dubbi,...Continua25 novembre 2020 NEWS
Riforma dell’abuso d’ufficio: ridotta l’area del penalmente rilevante, con effetti retroattivi #cassazione #delitticontrolapa #abusodufficio
Con la sentenza n. 32174/2020, la Corte di Cassazione ha statuito che, per effetto della riscrittura dell’articolo 323 c.p. operata dal d.l. n. 76/2020, l’abuso d’ufficio può essere ora integrato solo dalla violazione di fonti primarie, così determinando significativi effetti di riduzione dell’area del penalmente rilevante e, quindi, l’applicazione retroattiva di misure di maggiore favore ai...Continua24 novembre 2020 NEWS
Omesso versamento IVA. #Art.10ter #dlgs74/00 #omessoversamento #Iva
La Cassazione con la sentenza n. 28488/2020 conferma un orientamento restrittivo ed estremamente punitivo nei confronti delle imprese in crisi. In pillole: 1) secondo la S.C. il debito tributario va sempre pagato; 2) la causa di forza maggiore (art. 43 c.p.) può essere invocata quando costituisce l’unica causa che ha dato corso all’impossibilità oggettiva di pagare i debiti con l’Erario; 3) la...Continua24 novembre 2020 NEWS
#Covid-19 # Deposititelematici #dirittodidifesa
Il Governo, per fronteggiare l’emergenza nazionale legata al contagio da Coronavirus e, allo stesso tempo, evitare un nuovo blocco dell’attività giudiziaria, ha cercato di digitalizzare quanto possibile introducendo il divieto di deposito cartaceo in luogo del telematico e rimettendo ai Presidenti dei vari uffici giudiziari la regolamentazione di tutti gli altri aspetti. La conseguenza?...Continua19 novembre 2020 NEWS