20 gennaio 2025 NEWS
D.LGS.231/01 FORMAZIONE DEL PERSONALE OBBLIGATORIA PER EVITARE RESPONSABILITÀ
Al fine di non incorrere in responsabilità 231 è necessario implementare una costante ed adeguata formazione del personale. Si tratta di principio ormai pacificamente sostenuto da dottrina e giurisprudenza, nonostante il D.lgs. 231/01 non preveda un espresso obbligo in tal senso. L’associazione per le società per azioni italiane, infatti, ha offerto una rassegna giurisprudenziale sulla...Continua10 gennaio 2025 NEWS
D.LGS.231/01 SEQUESTRO E CONFISCA. L’IMPORTANZA DELLA CONFISCA DIRETTA RISPETTO A QUELLA PER EQUIVALENTE
Con la sentenza n.44240/2024, la Corte di Cassazione ha chiarito l’importanza del rispetto delle modalità esecutive del sequestro nei confronti degli enti, sottolineando la necessità di ricorrere al sequestro “per equivalente” finalizzato alla confisca soltanto quando non sia possibile eseguire la confisca “diretta”. Tale principio lo si ricava direttamente dall’art.19 del D. Lgs.231/01, a...Continua20 dicembre 2024 NEWS
D.LGS.231/01 ESCLUSA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE IN CASO DI PREDISPOSIZIONE DI MISURE ANTINFORTUNISTICHE COLLETTIVE
La Corte di Cassazione, con sent. n.42968/2024, è tornata a pronunciarsi in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’ente in caso di infortuni. In particolare, nella sentenza in commento, la Suprema Corte ha posto l’accento sull’importanza del rispetto delle misure di sicurezza e sulla necessità di valutare la scelta delle misure di protezione collettive o individuali adottate. I...Continua10 dicembre 2024 NEWS
SANZIONI TRIBUTARIE IL D.LGS. 87/2024 INTRODUCE NUOVE CAUSE DI NON PUNIBILITÀ
La Corte di Cassazione, con la sent. n.41238/2024 ha annullato la sentenza con cui la Corte di Appello di Napoli aveva confermato la condanna emessa nei confronti di un imprenditore che aveva omesso di versare l’Iva. La Suprema Corte ha basato la propria decisione sulla nuovissima riforma delle sanzioni tributarie introdotta con il D. Lgs.87/2024 che ha modificato il sistema delle sanzioni...Continua2 dicembre 2024 NEWS
D.LGS.231/01 I CONTROLLI DELL’ODV SI ESTENDONO ALLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DELLA SOCIETÀ
Il D.lgs. n.125/2024 ha attuato la direttiva europea 2022/2464, introducendo l’obbligo per le società di conformarsi nella rendicontazione agli standard europei di sostenibilità. In particolare, è previsto che “le imprese di grandi dimensioni, nonché le piccole e medie imprese quotate includono in un’apposita sezione della relazione sulla gestione le informazioni necessarie alla comprensione...Continua15 novembre 2024 NEWS