19 novembre 2020 NEWS
Dichiarazioni infedeli: la sussistenza del reato va verificata quantificando l’imposta evasa da ciascun socio. #cassazione #reatitributari #dichiarazioneinfedele
Con la sentenza n. 31195/2020, la Corte di Cassazione, sezione III penale, ha statuito che nel caso di reato di dichiarazione infedele (articolo 4 del D.lgs. n. 74/2000) commesso da società personali, la sussistenza del reato va verificata quantificando l’imposta evasa da ciascun socio. Nel caso al vaglio della III sezione penale della Corte, il tribunale del riesame confermava il sequestro...Continua13 novembre 2020 NEWS
#Trojanhorse #captazionicolloqui #colloquiriservati
Per la Cassazione (sent. 31604/2020) il sistema di captazione attraverso il “trojan” oltre ad essere legittimo non è subdolo. Cos’è il trojan? In realtà è un sistema di captazione di conversazioni molto subdolo. Perchè è subdolo? Perchè a volte viene istigata l’auto-installazione di un’app con costi a carico del soggetto spiato. La S.C. con la citata sentenza ne...Continua9 ottobre 2020 NEWS
#Giovaniavvocati #neolaureati #collaboratoristudio
Scozzari & Associati è alla ricerca di due neolaureati in Giurisprudenza, per la sede di Agrigento, da inserire nella propria organizzazione. Requisiti richiesti: ottimo CV universitario con indicazione della tipologia di tesi; dimostrazione della assoluta disponibilità a lavorare in maniera intensa ed impegnata, anche attraverso spostamenti all’interno del territorio siciliano. L’impegno...Continua30 settembre 2020 NEWS
INTERDITTIVE ANTIMAFIA. In aumento durante il lockdown. Un potere devastante che sfugge di fatto al controllo giurisdizionale. Auspicabile una riforma.
Nonostante il lockdown le Prefetture hanno emesso un numero maggiore di interdittive rispetto al 2019, con un trend di crescita di oltre il 25%. L’obiettivo delle interdittive è ben noto ossia evitare l’infiltrazione illegale nell’economia legale. A volte però una interdittiva paradossalmente produce l’effetto opposto, ossia consegna all’economia illegale una...Continua13 settembre 2020 NEWS
#confisca #sequestro #nuovorientamento #cassazione #proporzionalità #peculato #truffaaggravata #contocointestato
Finalmente la Cassazione muta orientamento in merito alla sequestrabilità di un conto corrente cointestato. Di estremo interesse la sentenza della VI sez. penale n. 25427-20, che accogliendo il ricorso di una indagata ha sancito che è illegittimo il sequestro finalizzato alla confisca di un conto corrente bancario se esso è cointestato a persona non indagata. Tale orientamento supera un...Continua8 settembre 2020 NEWS