28 agosto 2020 NEWS
Rimborso Iva 78 mln. #rimborsoiva #operazioniinfragruppo #esteroitalia #evasioneimpostaregistro #sequestronullo
La Cassazione con la sentenza n. 20900/20 ha annullato il sequestro di 78 miln di € per rimborso IVA, disposto dal tribunale di Pescara nei confronti di una multinazionale italiana La S.C. ha annullato per mancanza di motivazione, ma in realtà ha anche affrontato la questione di diritto posta dai ricorrenti. Per il Tribunale di Pescara l’operazione intervenuta tra due società, una belga...Continua28 agosto 2020 NEWS
#Art378cp #Infortunisullavoro #reatipenali
Corte di Cassazione penale n. 22253/20: risponde del reato di favoreggiamento il lavoratore che fornisce notizie mendaci all’Autorità sulla dinamica di un infortunio sul lavoro accaduto ad un collega. La paura del licenziamento non giustifica le false dichiarazioni. L’art. 378 del codice penale disciplina il reato di “favoreggiamento personale” che si configura quando un soggetto aiuta taluno...Continua28 agosto 2020 NEWS
#bancarottafraudolenta #nessunacondannaimpiegati #attivitàmanuale #nessunattogestione
La Corte di Cassazione con la sentenza 21796-20 ha annullato la sentenza della Corte di Appello che confermava la condanna di primo grado, nei confronti di due imputati che pur sedendo nel board societario di fatto erano i carpentieri della società che svolgevano solo attività manuale. La Procura aveva promosso il giudizio per bancarotta a seguito dell’omesso deposito dei bilanci...Continua28 agosto 2020 NEWS
#Iva #sanzionimprese #231applicabile #direttivaPIF #recepimento
Il governo ha recepito la Direttiva PIF (Protezione Interessi Finanziari) n. 1371-17 che estende, tra i reati presupposto del DLGS 231, le maxi frodi IVA. Le imprese risponderanno dei reati dei propri dipendenti nel caso in cui questi commettano reati contro la P.A.. Si tratta di reati che, nella ratio della norma, compromettono il bilancio dell’U.E..Questo in sintesi quanto previsto dal...Continua24 luglio 2020 NEWS
#Confiscabeni #imprenditore #appellooltre18mesi #dissequestro #confiscaannullata
Importante sentenza che farà discutere molto quella della Suprema Corte (n. 21532/2020) che ha statuito la restituzione dei beni all’imprenditore, nel caso in cui l’appello non si concluda entro 18 mesi. La Cassazione ha annullato la confisca e dissequestrato tutti i beni all’imprenditore ricorrente, precisando che in un procedimento che ha ad oggetto misure patrimoniali,...Continua17 luglio 2020 NEWS