8 luglio 2020 NEWS
Corte di Cassazione penale n.16002/2020: risponde dei reati di falso e di truffa aggravata in danno della ASL il medico che si sostituisce al titolare della convenzione per il servizio di medicina di base.
Il caso: un medico anestesista e rianimatore è stato ritenuto responsabile dei delitti di truffa aggravata in danno della ASL e di falso poiché, in concorso con il fratello medico convenzionato per il servizio di base (giudicato con il rito del patteggiamento), si è accordato con quest’ultimo per sostituirlo nelle ore di servizio ambulatoriale pomeridiano, rendendolo così libero di poter...Continua16 giugno 2020 NEWS
#know how aziendale #art623cp #reato exl avoratori
La Corte di Cassazione con la sentenza 4 n. 16975/20 ha sancito l’applicabilità dell’art. 623 c.p. nei confronti di quei lavoratori che dopo aver lavorato in una grande azienda, avevano fondato in proprio una loro azienda, ponendo in essere atti concorrenziali diretti, avendo creato apparecchiature elettroniche identiche a quelle prodotte dalla loro ex azienda. La Corte ritiene...Continua5 giugno 2020 NEWS
#Bancarottaperdistrazione #postfallimentare #nessunreato
La Cassazione precisa che necessita la distinzione tra costi e ricavi. La Cassazione con la sentenza 15650 del 21.05.2020 nell’accogliere il ricorso proposto da un imputato dichiarato fallito, ha precisato che per ritenere sussistente il reato di bancarotta post fallimentare per distrazione, non ci si può limitare – come nel caso in esame – ad accertare l’avvenuto utilizzo di proventi...Continua29 maggio 2020 NEWS
Reati Tributari: Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto del reato di cui all’art. 10 ter d.lgs.74/2000, eseguito su somme depositate sui conti correnti intestati alla società beneficiaria del reato, non si può trasferire su un immobile appartenente alla stessa società anche se c’è il consenso di quest’ultima.
La Corte di Cassazione, III sez. penale, con la sentenza n. 15308/2020, ha stabilito che in caso di omesso versamento IVA non si può confiscare un bene immobile in sostituzione del sequestro delle somme depositate sul conto corrente di una società, poiché si verificherebbe un’illegittima trasformazione da sequestro diretto del profitto del reato a sequestro per equivalente. L’art. 12 bis,...Continua15 maggio 2020 NEWS
#sicurezzasullavoro #obblighidatoredilavoro #delegavalida #delegainidonea #responsabilitapenale #esonero
La Corte di cassazione con la sentenza 6564/2020 ha fatto ulteriore chiarezza sull’istituto della delega di funzioni nell’ambito dello scottante e sempre attuale tema della sicurezza sul lavoro. La S.C. chiarisce che una delega è valida ed esonera l’imprenditore da responsabilità penale, solo se: 1) l’atto di delega sia espresso, inequivoco e certo, secondo i corretti richiami normativi al...Continua12 maggio 2020 NEWS