5 giugno 2020 NEWS
#Bancarottaperdistrazione #postfallimentare #nessunreato
La Cassazione precisa che necessita la distinzione tra costi e ricavi. La Cassazione con la sentenza 15650 del 21.05.2020 nell’accogliere il ricorso proposto da un imputato dichiarato fallito, ha precisato che per ritenere sussistente il reato di bancarotta post fallimentare per distrazione, non ci si può limitare – come nel caso in esame – ad accertare l’avvenuto utilizzo di proventi...Continua29 maggio 2020 NEWS
Reati Tributari: Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto del reato di cui all’art. 10 ter d.lgs.74/2000, eseguito su somme depositate sui conti correnti intestati alla società beneficiaria del reato, non si può trasferire su un immobile appartenente alla stessa società anche se c’è il consenso di quest’ultima.
La Corte di Cassazione, III sez. penale, con la sentenza n. 15308/2020, ha stabilito che in caso di omesso versamento IVA non si può confiscare un bene immobile in sostituzione del sequestro delle somme depositate sul conto corrente di una società, poiché si verificherebbe un’illegittima trasformazione da sequestro diretto del profitto del reato a sequestro per equivalente. L’art. 12 bis,...Continua15 maggio 2020 NEWS
#sicurezzasullavoro #obblighidatoredilavoro #delegavalida #delegainidonea #responsabilitapenale #esonero
La Corte di cassazione con la sentenza 6564/2020 ha fatto ulteriore chiarezza sull’istituto della delega di funzioni nell’ambito dello scottante e sempre attuale tema della sicurezza sul lavoro. La S.C. chiarisce che una delega è valida ed esonera l’imprenditore da responsabilità penale, solo se: 1) l’atto di delega sia espresso, inequivoco e certo, secondo i corretti richiami normativi al...Continua12 maggio 2020 NEWS
#Stalking #Ammonimentodelquestore #Dirittoamministrativo
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2545/2020, è intervento chiarendo che, in materia di stalking, una delle misure attuabili per tutelare le vittime è l’ammonimento emesso dal Questore, un provvedimento da ritenersi sempre corretto e legittimo quando alla base c’è una situazione di violenza che induce la parte più debole a cambiare le proprie abitudini di vita. La vicenda, oggetto della...Continua12 maggio 2020 NEWS
Covid-19 e norme di sicurezza sul lavoro: Incorre nel reato ex art. 25 septies Dlgs. 231/2001 l’azienda che non fornisce strumenti di protezione idonei ai propri dipendenti sul posto di lavoro.
In questi tempi di pandemia, il tema della salute e sicurezza sul posto di lavoro assume un carattere centrale: non è mai stato più imperativo per piccole, medie e grandi aziende adoperare tutti gli accorgimenti e strumenti necessari non solo per la tutela della salute dei propri dipendenti, ma anche per scongiurare il rischio di condanne penali e/o amministrative per omissioni colpose in capo...Continua12 maggio 2020 NEWS