1 maggio 2020 NEWS
#Covid19 #231imprese #nuovemisure #rischioreati #bestpractice
Il lockdown a causa del Coronavirus comporterà per le aziende una ripresa in un mondo tutto nuovo, soprattutto dal punto di vista della tutela della salute dei lavoratori. Del tema se ne è occupato il Consiglio nazionale dell’Ordine dei commercialisti che ha qualificato il rischio da Covid-19 come “rischio d’impresa”. Qualche indicazione per evitare che una omissione colposa possa dar vita ad...Continua30 aprile 2020 NEWS
#Dirittopenale #Esercizioabusivodellaprofessione #ConsulenteTributario
L’art. 348 c.p. disciplina il reato di “esercizio abusivo di una professione” che si configura quando un soggetto svolge, senza averne i requisiti, qualcuna delle professioni che godono di riserve professionali ex lege. Con la recente sentenza n.12282 /2020, VI sez. pen., depositata il 20 aprile scorso, la Suprema Corte ha confermato la condanna per il reato ex art. 348 c.p., sottolineando che...Continua30 aprile 2020 NEWS
#BancarottaFraudolenta #FalsaFatturazione #continuazione #sussistenza #frodicarosello
La Corte di Cassazione (sez. III) con la sentenza 12632/2020 ha ribadito che può sussistere l’ipotesi della continuazione tra il reato di bancarotta fraudolenta e quello di falsa fatturazione. La Corte di Appello aveva condannato l’imputato motivando la (1) diversità strutturale delle due norme, (2) la mancanza di contiguità temporale tra le diverse condotte e (3) l’assenza...Continua22 aprile 2020 NEWS
#DannoParentale: non è necessario il “totale sconvolgimento delle abitudini di vita”.
La Corte di Cassazione, III sez. civ., con la sentenza n. 7748/20, è intervenuta su un peculiare aspetto del danno non patrimoniale, ossia il danno parentale, chiarendo che ai fini della sua risarcibilità non è richiesto necessariamente che vi sia un totale stravolgimento delle abitudini di vita dei parenti. La lesione della persona di taluno, infatti, può provocare nei congiunti sia una...Continua21 aprile 2020 NEWS
#Traffico di influenze illecite #art 346 bis cp #legittimo sequestro PC
La Suprema Corte con la sent. n. 12094/20 ha ritenuto legittimo il sequestro operato del PM nei confronti dell’ex presidente della Fondazione Open, indagato per il reato di cui all’art. 346 Bic c.p. (traffico di influenze). Il ricorso della difesa mirava a far dichiarare nullo il sequestro perché sproporzionato e non mirato ai temi centrali dell’indagine. Per contro la S.C....Continua18 aprile 2020 NEWS