21 aprile 2020 NEWS
#Traffico di influenze illecite #art 346 bis cp #legittimo sequestro PC
La Suprema Corte con la sent. n. 12094/20 ha ritenuto legittimo il sequestro operato del PM nei confronti dell’ex presidente della Fondazione Open, indagato per il reato di cui all’art. 346 Bic c.p. (traffico di influenze). Il ricorso della difesa mirava a far dichiarare nullo il sequestro perché sproporzionato e non mirato ai temi centrali dell’indagine. Per contro la S.C....Continua18 aprile 2020 NEWS
#Bancarotta fraudolenta documentale #Scritture contabili #notevole lasso di tempo #inconfigurabilità reato
La Corte di Cassazione con la sent. n.8429/20 afferma un principio di diritto di estremo interesse ossia: non può essere riconosciuta la responsabilità penale per il reato di bancarotta fraudolenta documentale all’amministratore se questi dimostra l’impossibilità oggettiva del reperimento delle scritture contabili. La S.C. pone a fondamento della decisione la mancanza del...Continua17 aprile 2020 NEWS
#Rito Abbreviato Condizionato #Divieto Di Modifica Imputazione #Sezioni Unite
Con la sentenza n. 5788/2020 le Sezioni Unite sono intervenute per chiarire e limitare l’ambito di operatività della legge 479/1999 che ha introdotto nell’ordinamento la possibilità di esperire ulteriori attività istruttorie nel giudizio abbreviato. Il rito premiale ex artt. 438 c.p.p. e seguenti (giudizio abbreviato) viene richiesto ed attivato dall’imputato e si svolge “allo stato degli...Continua17 aprile 2020 NEWS
#Indagine #Epimediologica #nessodicausalità #insufficienza #polochimico
Condotta commissiva\omissiva\evento. Presupposti fondamentali per la ricerca di una condotta penalmente rilevante nell’ambito di determinati reati. Una semplice rilevazione epidemiologica, è sufficiente per imbastire un processo? Ce lo siamo chiesti tante volte, le stesse volte abbiamo sottoposto ai PPMM tale problema sostenendo l’insufficienza di una semplice indagine, per...Continua10 aprile 2020 NEWS
SEPARAZIONE: BASTANO LE FOTO CHE FANNO PRESUMERE IL TRADIMENTO PER GIUSTIFICARE LA PRONUNCIA DI ADDEBITO
Con la sentenza n. 4899/2020 la Corte di Cassazione ha confermato le sentenze di merito del Tribunale e della Corte di Appello di Roma che avevano pronunciato una separazione con addebito a carico del coniuge sulla base delle produzioni fotografiche che lo ritraevano in atteggiamenti intimi con l’amante. La detta sentenza è degna di nota perché, da un lato, esprime il principio della piena...Continua7 aprile 2020 NEWS