14 ottobre 2024 NEWS
D.LGS. 231/01 L’ENTE È RESPONSABILE SE UTILIZZA SOMME DI PROVENIENZA ILLECITA PER REGOLARE I CONTI CON IL FISCO
Con la sentenza n. 35362/2024, la Corte di Cassazione ha approfondito un aspetto interessante riguardante la responsabilità degli enti ex Decreto 231. La Suprema Corte ha infatti stabilito che si configura responsabilità della società per il reato di riciclaggio posto in essere da un suo amministratore, se le somme di provenienza illecita vengono impiegate dalla stessa per pagare il Fisco. Di...Continua11 ottobre 2024 NEWS
D.LGS.231/01 L’ENTE PUÒ RISPONDERE DI ILLECITO AMMINISTRATIVO ANCHE IN CASO DI ASSOLUZIONE DAL REATO-PRESUPPOSTO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
Con la sentenza n.24058/2024, la Corte di Cassazione ha sottolineato come l’assoluzione del legale rappresentante dal reato-presupposto, non esonera l’ente dal rispondere di illecito amministrativo. Infatti, la Corte evidenzia come la responsabilità amministrativa dell’ente sia autonoma rispetto alle eventuali responsabilità penali delle persone fisiche che lo rappresentano ed agiscono...Continua30 settembre 2024 NEWS
D.LGS. 231/01 NON OGNI VIOLAZIONE DA PARTE DEL DIRIGENTE COMPORTA RESPONSABILITÀ PER LA SOCIETÀ
Con un’interessante sentenza, la n.31665/2024, la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi in tema di responsabilità amministrativa della società ex D. Lgs.231/01, con particolare riferimento alla responsabilità derivante dal reato posto in essere da un soggetto apicale. In particolare, Giudici di legittimità hanno sostenuto che dalla violazione estemporanea delle disposizioni...Continua25 settembre 2024 NEWS
D.LGS.231/01 IL CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE SUGLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ
Con la sent. n. 25648/2024 la Corte di Cassazione, statuendo che la cancellazione di una società dal Registro delle imprese comporta l’estinzione dell’illecito, riapre il contrasto giurisprudenziale avente ad oggetto l’equiparazione della cancellazione della società alla morte del reo che estingue il reato. Nella sentenza in esame, infatti, la Suprema Corte afferma che “le formalità della...Continua16 settembre 2024 NEWS
D.LGS.231/01 LA COMMISSIONE DI UN REATO DA PARTE DI UN LAVORATORE DISTACCATO ALL’ESTERO PUÒ FAR SORGERE LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ
Nell’ambito di grandi gruppi societari e nelle imprese multinazionali non di rado si ricorre a istituti come quello del distacco, in forza del quale il datore di lavoro distaccante può inviare uno o più lavoratori a svolgere la propria prestazione in un altro Stato membro. È chiaro che anche in tale contesto può verificarsi la commissione di un reato previsto dal d.lgs.231/01 da parte del...Continua9 settembre 2024 NEWS