5 luglio 2024 NEWS
WHISTLEBLOWING GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E ODV OPPORTUNO ADEGUARE IL REGOLAMENTO
In tema di segnalazione di condotte illecite, uno degli aspetti centrali della nuova disciplina introdotta dal D. Lgs.24/2023, riguarda la gestione del canale di segnalazione. Il cd “Decreto Whistleblowing” mira a tutelare coloro che, testimoni di irregolarità sul luogo di lavoro, decidono di fare una segnalazione al riguardo. Circa i soggetti destinatari della segnalazione, chiamati a gestire...Continua24 giugno 2024 NEWS
D.LGS.231/01 SOCIETÀ E APPALTI UN IDONEO MODELLO ORGANIZZATIVO PUÒ PREVENIRE LA COMMISSIONE DI REATI
Con Decreto del 6 giugno 2024, il Tribunale di Milano ha disposto l’applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria ex art. 34 D. Lgs. 159/2011 nei confronti di una società operante nel settore dell’alta moda all’esito delle indagini per il reato di caporalato riguardanti alcuni fornitori della stessa. A fondamento del provvedimento vi è l’inadeguatezza dei modelli...Continua20 giugno 2024 NEWS
SICUREZZA SUL LAVORO IMPORTANTE LA DISTINZIONE TRA DELEGA DI FUNZIONI E DELEGA GESTORIA
La Corte di Cassazione, con sent. n. 8476/2022, si è pronunciata in tema di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, ai fini dell’individuazione del soggetto responsabile per la violazione dei relativi obblighi. La Suprema Corte ha affermato che, in via generale, la posizione di garanzia in materia di sicurezza è rivestita dal datore di lavoro. Questa regola viene tuttavia derogata nel caso in...Continua12 giugno 2024 NEWS
WHISTLEBLOWING IL LICENZIAMENTO IRROGATO A CAUSA DELLE SEGNALAZIONI DEVE CONSIDERARSI RITORSIVO E PRIVO DI GIUSTA CAUSA
In materia di segnalazione di condotte illecite sul luogo di lavoro, il D.lgs. 24/2023, cd Decreto “Whistleblowing”, si preoccupa di tutelare i soggetti che decidono di fare delle segnalazioni in relazione ad illeciti o irregolarità di cui siano a conoscenza. La principale tutela offerta ai cd “segnalanti” è quella offerta dall’art. 17 del Decreto, che pone un divieto di ritorsione nei...Continua28 maggio 2024 NEWS
D.LGS.231/01 L’ADEGUATEZZA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA CONTINUA ED INTENSA FORMAZIONE ESCLUDONO LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
In materia di responsabilità degli enti ex Decreto 231 appare significativa la recentissima sentenza del Tribunale di Milano n. 1070/2024. Si tratta di una pronuncia di particolare rilevanza in quanto nella stessa il Tribunale ha escluso la responsabilità dell’ente, nonostante la condanna delle persone fisiche imputate per la commissione del reato-presupposto. I Giudici hanno osservato che,...Continua28 maggio 2024 NEWS